Alburni

Presentato lo studio per la salvaguardia e la diffusione del dialetto bellosguardese di Giulio Capozzolo

207 pagine di indagini, fonemi, vocaboli

Katiuscia Stio

24 Agosto 2019

BELLOSGUARDO. “Introduzione al metodo di scrittura del dialetto bellosguardese e al vocabolario”, un testo di Giulio Capozzolo, il cui obiettivo è salvaguardare le peculiarità della propria “lingua Madre”, il dialetto bellosguardese.
La curiosità di conoscere o ricordare alcuni termini del proprio dialetto, i capire in cosa e come si differenzino, o cosa hanno in comune, con il dialetto del paese che dista a soli pochissimi km,le influenza napoletane, lucane, i francesismi, ma anche proporre uno strumento a chi volesse cimentarsi a scrivere testi dialettali hanno spinto l’autore a iniziare il lavoro che si è concluso con la pubblicazione del volume, contenete in sé un metodo di scrittura, una grammatica ed un vocabolario bellosguardese–italiano. 207 pagine di indagini, fonemi, vocaboli.

« Sono convinto che la conoscenza approfondita di un dialetto sia la chiave più efficace per potere entrare, scrutare, fotografare e raccontare le varie fasi culturali, economiche e sociali di una comunità- ha detto l’autore- Per questo motivo è necessario salvaguardare e trasmettere anche con documenti scritti tutte le peculiarità della nostra “lingua madre”, plasmata nei secoli dalle diverse generazioni. Con la speranza che questo lavoro possa risultare interessante e stimolare in tanti la voglia di scrivere testi in dialetto per contribuire tutti insieme a far conoscere in modo più approfondito la storia, le attività, gli usi e l’evoluzione della nostra comunità e a tramandare alle nuove generazioni, nel modo più completo possibile, il patrimonio socio-culturale che le generazioni passate ci hanno lasciato». La sola trasmissione orale di un dialetto col passare del tempo rischia inevitabilmente di far perdere per strada quei termini che per le ragioni più svariate si usano poco o non si usano quasi più. «Le nuove generazioni per motivi di lavoro, di studio e di rapporti esterni al paese sono portati a parlare sempre meno il dialetto e a volte, forse neanche senza rendersene conto, a italianizzarne i termini . Per questi motivi la catena di trasmissione orale del dialetto rischia di interrompersi e pertanto bisognerebbe trovare il modo di fissarne le peculiarità anche con documenti scritti, sia per il valore affettivo e sia perché in esso potremo continuare a riconoscere le nostre radici culturali. Questo compito dovrebbe stare a cuore un po’ a tutti i cittadini e soprattutto agli amministratori locali, per evitare che la lingua dei nostri antenati possa gradualmente scivolare nell’oblìo » continua l’autore. L’Amministrazione comunale, retta da Geppino Parente, ha concesso il patrocinio ed ha collaborato per la pubblicazione dell’opera.

Giulio Capozzolo originario di Bellosguardo vive a Venaria Reale (To). È stato Insegnante Tecnico Pratico presso diversi Istituti Tecnici di Torino. Ha lavorato anche come Aiuto Bibliotecario presso la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino e come collaudatore meccanico alla Fiat Motori Avio. È stato segretario aziendale della UIL Università di Torino. Ha ricoperto la carica di Consigliere comunale per due legislature e la carica di Assessore comunale per altre due legislature nel comune di Venaria Reale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home