Alburni

Presentato lo studio per la salvaguardia e la diffusione del dialetto bellosguardese di Giulio Capozzolo

207 pagine di indagini, fonemi, vocaboli

Katiuscia Stio

24 Agosto 2019

BELLOSGUARDO. “Introduzione al metodo di scrittura del dialetto bellosguardese e al vocabolario”, un testo di Giulio Capozzolo, il cui obiettivo è salvaguardare le peculiarità della propria “lingua Madre”, il dialetto bellosguardese.
La curiosità di conoscere o ricordare alcuni termini del proprio dialetto, i capire in cosa e come si differenzino, o cosa hanno in comune, con il dialetto del paese che dista a soli pochissimi km,le influenza napoletane, lucane, i francesismi, ma anche proporre uno strumento a chi volesse cimentarsi a scrivere testi dialettali hanno spinto l’autore a iniziare il lavoro che si è concluso con la pubblicazione del volume, contenete in sé un metodo di scrittura, una grammatica ed un vocabolario bellosguardese–italiano. 207 pagine di indagini, fonemi, vocaboli.

« Sono convinto che la conoscenza approfondita di un dialetto sia la chiave più efficace per potere entrare, scrutare, fotografare e raccontare le varie fasi culturali, economiche e sociali di una comunità- ha detto l’autore- Per questo motivo è necessario salvaguardare e trasmettere anche con documenti scritti tutte le peculiarità della nostra “lingua madre”, plasmata nei secoli dalle diverse generazioni. Con la speranza che questo lavoro possa risultare interessante e stimolare in tanti la voglia di scrivere testi in dialetto per contribuire tutti insieme a far conoscere in modo più approfondito la storia, le attività, gli usi e l’evoluzione della nostra comunità e a tramandare alle nuove generazioni, nel modo più completo possibile, il patrimonio socio-culturale che le generazioni passate ci hanno lasciato». La sola trasmissione orale di un dialetto col passare del tempo rischia inevitabilmente di far perdere per strada quei termini che per le ragioni più svariate si usano poco o non si usano quasi più. «Le nuove generazioni per motivi di lavoro, di studio e di rapporti esterni al paese sono portati a parlare sempre meno il dialetto e a volte, forse neanche senza rendersene conto, a italianizzarne i termini . Per questi motivi la catena di trasmissione orale del dialetto rischia di interrompersi e pertanto bisognerebbe trovare il modo di fissarne le peculiarità anche con documenti scritti, sia per il valore affettivo e sia perché in esso potremo continuare a riconoscere le nostre radici culturali. Questo compito dovrebbe stare a cuore un po’ a tutti i cittadini e soprattutto agli amministratori locali, per evitare che la lingua dei nostri antenati possa gradualmente scivolare nell’oblìo » continua l’autore. L’Amministrazione comunale, retta da Geppino Parente, ha concesso il patrocinio ed ha collaborato per la pubblicazione dell’opera.

Giulio Capozzolo originario di Bellosguardo vive a Venaria Reale (To). È stato Insegnante Tecnico Pratico presso diversi Istituti Tecnici di Torino. Ha lavorato anche come Aiuto Bibliotecario presso la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino e come collaudatore meccanico alla Fiat Motori Avio. È stato segretario aziendale della UIL Università di Torino. Ha ricoperto la carica di Consigliere comunale per due legislature e la carica di Assessore comunale per altre due legislature nel comune di Venaria Reale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home