Attualità

Su Rai3 il film ispirato ala tragedia di Montesano

Il film andrà in onda alle 23:45

Redazione Infocilento

23 Agosto 2019

Andrà in onda questa sera film ispirato alla tragedia di Montesano sulla Marcellana, avvenuta nell’azienda Bimaltex. Nell’incendio del materassificio, il 5 luglio del 2006, morirono due operaie, Giovanna Curcio di 16 anni ed Annamaria Mercadante di 49 anni

In un piccolo paese nella provincia del Sud Italia vivono Rosa, diciassettenne abbandonata dalla madre e in conflitto col padre, e Gladys, emigrata di ritorno, nubile, impiegata in nero presso un laboratorio clandestino in cui confeziona tessuti. Quando la prima decide di trascurare gli studi per essere assunta nella sartoria abusiva, tra le due donne nasce una relazione fatta di fiducia e compensazione che le vede fianco a fianco per affermare i propri diritti.

Prima opera di finzione di Andrea D’Ambrosio, che abbandona le forme del documentario per raccontare una storia ispirata ai fatti di cronaca che nel 2006 hanno coinvolto il materassificio Bimaltex di Montesano sulla Marcellana. Il regista sposta la vicenda nel vicino comune di Montemarano, specchio anonimo di un meridione povero, dello sfruttamento operaio, della discriminazione femminile sul posto di lavoro. Ma non è soltanto l’economia ad essere sommersa; lo sono, in primo luogo, le prospettive e le attese di donne e uomini a cui non sono stati forniti gli strumenti culturali per reagire. Rosa, ben interpretata dall’esordiente Alessandra Mascarucci, non comprende l’utilità di conseguire il diploma scolastico, e rischia con leggerezza di rimanere incinta di un ragazzo che la necessità ha spinto a espatriare in Svizzera. Gladys, dal canto suo, è troppo ingenua per combattere l’ingiustizia che la circonda e troppo sola per sindacalizzare la sua protesta.
Il teatrino dei carabinieri che, entrati per un’ispezione, finiscono per gradire una tazza di caffè, è una scena che in modo macchiettistico fotografa uno Stato assente, guastato al punto da rendere buoni, perché indispensabili, i carnefici che lo sostituiscono, come il padrone spietato e arcigno interpretato con ironia sottile da Peppe Servillo.
Tutt’intorno ai protagonisti la comunità è un microcosmo rappresentato con folclore ma senza superstizione: rarità in un film ambientato nel Mezzogiorno, manca la Chiesa, il confessionale, il corteo votivo, il crocifisso. La scrittura è schietta nonostante alcune ingenuità di copione; ci sono inserti calibrati da commedia dei sentimenti e c’è soprattutto la sostanza di un dramma antilirico, lontano dal familismo lacrimevole, che giunge a detonazione stando bene attento al bersaglio da colpire. Premio per il miglior film e la miglior attrice protagonista, Chiara Baffi, al Bari International Film Festival. Musiche di Fausto Mesolella. (Recensione di Fabrizio Papitto)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home