Attualità

L’intervista | Da Domenico Pandolfo (Fie) richiamo alla prudenza

Parla Domenico Pandolfo, Presidente nazionale della Federazione Italiana Escursionismo

Carmela Santi

21 Agosto 2019

La Costa della Masseta colpisce per la sua bellezza aspra e selvaggia. A piedi la si può scoprire percorrendo il sentiero escursionistico che va da Scario al Pianoro di Ciolandrea, un sentiero ben segnato e mantenuto e protetto da staccionata laddove se ne è ravvisato il bisogno. All’altezza di Punta Spinosa c’è una biforcazione che porta verso la spiaggia della Molara e successivamente alla Grotta dell’Acqua; più avanti finisce nel pieno della macchia mediterranea a cui segue una pendice acclive, quasi priva di vegetazione arbustiva, caratterizzata da coni di deiezione di materiale lapideo incoerente.

InfoCilento - Canale 79

Simon Gautier, probabilmente, dopo aver percorso questo o qualche altro sentiero è arrivato in questo luogo per lui rivelatosi purtroppo fatale. Conosce bene la zona Domenico Pandolfo, Presidente nazionale della Federazione Italiana Escursionismo. È originario di Rofrano, centro dell’entroterra cilentano e da oltre venti anni si occupa di escursionismo nel Parco Nazionale.del Cilento vallo di Diano e Alburni, in Italia e in Europa.

Come territorio siamo preparati ad ospitare escursionisti ?
Purtroppo abbiamo una situazione precaria. Dobbiamo migliorare e di molto i percorsi escursionistici attraverso la cura e la manutenzione, soprattutto quelli di lunga percorrenza. Alcuni percorsi si interrompono improvvisamente. Bisogna essere veri conoscitori del territorio o essere accompagnati da esperti locali per non rischiare di incappare in brutte situazioni. É necessario incamminarsi con esperti che possano garantire le condizioni di sicurezza minima.

Quindi cosa suggerisce ?
La buona regola è quella di evitare di voler vivere l’avventura a tutti i costi. Nessuno di noi deve mai dimenticare di osservare le normali regole della prudenza perchè l’incidente può coinvolgere anche i più esperti. Se si è in compagnia si ha la possibilità di poter almeno comunicare tempestivamente per ottenere i soccorsi e per essere assistiti dai propri compagni di cammino.

Quindi mai improvvisare e incamminarsi da soli ?
In vacanza generalmente arriviamo da esperienze sedentarie, vissute per un intero anno. Quando siamo in relax vorremmo recuperare, spinti da irrazionale frenesia, il tempo che non abbiamo potuto dedicare a noi stessi per mesi. E quindi ci rivolgiamo alle attività outdoor, qual’è l’escursionismo con l’illusione di poterci riappropriare del tempo perso attraverso le attività da svolgere in ambiente naturale.

Invece ?
Non ci si improvvisa escursionisti. Il territorio va vissuto con prudenza. Ogni uscita richiede una certa preparazione.

Ha dei suggerimenti ?
La gente deve convincersi che escursionismo non significa passeggiare in un prato. Occorre rispetto per se stessi e per gli altri. Ogni esperienza deve essere vissuta con la giusta prudenza. Pensiamo a costi economici e sociali che si registrano in caso di una emergenza. Pensiamo alle tante persone e alle strutture pubbliche impegnate nei soccorsi. La prudenza è necessaria, va osservarla per sé stessi e per la il bene della società.

Tornando ai sentieri nel Parco che cosa si può fare per evitare altre tragedie?
È necessario, e su questo ho già richiamato l’attenzione del Parco avere alcuni tracciati di lunga percorrenza su cui va effettuata manutenzione costante con segnaletica orizzontale e verticale per scongiurare eventuali difficoltà a chi si mette in cammino su un percorso, in modo che non abbia difficoltà ad attraversarlo per intero e non si imbatta in improvvise difficoltà nel percorrerlo.

Ha già sollecitato?
Si, proprio ieri mattina ho inviato una lettera ai vertici del Parco e a tutti i Sindaci dell’area protetta. È una lettera di sollecitazione anche per implementare un data base dove raccogliere i contatti, Comune per Comune, di persone disponibili e volontarie ad intervenire in caso di emergenze .

Si spieghi meglio
Parlo di persone che posseggano specifiche competenze di conoscenza territoriale e abilità fisiche, che si possano muovere in assoluta sicurezza anche in ambienti ostili e difficili dal punto di vista naturalistico. Se il soccorso arriva nella prima ora ha una sua validità; più tempo passa dalla richiesta di aiuto, più è difficile salvare una vita. Bisogna quindi avere persone preparata sul posto, volontari che non appena scatta l’allarme possano iniziare le ricerche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home