Attualità

Gli studenti della Corea del Sud incantati dal Cilento

Recentemente hanno visitato il territorio cilentano

Antonio Pagano

21 Agosto 2019

Ai coreani piace sempre di più il Cilento. Lo scorso 2 agosto, nella sede del Comune di Capaccio Paestum, in occasione della visita alla Provincia di Salerno della delegazione della città di Namyangju, importante città della Corea del Sud, sede di siti UNESCO e membro della rete internazionale ‘Città Slow’, è stato firmato un MOU (memorandum of understanding) tra questa importante città (rappresentata da un funzionario del Sindaco Cho Kwang han) con il Comune di Capaccio-Paestum (rappresentato dalla Vice Sindaco Maria Antonietta Di Filippo e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Mariarosaria Picariello), con il Parco Archeologico di Paestum (rappresentato dal Direttore Gabriel Zuchtriegel), con il Comune di Stio (rappresentato dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Massimo Trotta), con la scuola IPSAR Piranesi (rappresentata dalla Dirigente Scolastica Loredana Nicoletti) e con l’Associazione Sapere Mediterraneo (rappresentata dal Vice Presidente Francesco Scianni).

L’obbiettivo è di rafforzare e incrementare i rapporti tra i due territori in tutte le sue forme culturali, sociali e promozionali, in particolare promuovere la cultura e la tradizione che nel Cilento è fortemente radicata e presente sia materialmente che immaterialmente, vedi la famosa Dieta Mediterranea, i siti UNESCO espressione di tale cultura, le bellezze naturali e paesaggistiche ammirate ed apprezzate da tutto il mondo, i prodotti di eccellenza agroalimentari ed enogastronomici tipici ed esclusivi.

I rapporti tra i due territori, attivi già dal 2016, anno in cui la Provincia di Salerno, Vice Presidente Carmelo Stanziola, è stata gemellata con la città di Namyangju. Secondo i promotori e coordinatori del gemellaggio e delle iniziative, l’Arch. Francesco Scianni, il Prof. Massimo Trotta, e il Prof. Lee Kichul, la strategia migliore per promuovere e sensibilizzare lo scambio, la contaminazione delle culture, dei saperi e delle tradizioni locali è quella, sempre sotto l’egida delle istituzioni, di lavorare con gli studenti, sia coreani che italiani, sicuramente i migliori ambasciatori. Esempio concreto e tangibile è stata, proprio in occasione di tale visita, la partecipazione di tutta la delegazione coreana (composta da politici, funzionari comunali e studenti) nel mattino, al Piranesi, alle lezioni sulla conoscenza e l’uso in cucina dei prodotti enogastronomici ed agroalimentari tipici cilentani (pasta, olio, formaggi, mozzarella, etc.) mentre nel pomeriggio ad una passeggiata nel Cilento, sia in siti culturali come il Parco archeologico di Paestum (scavi e museo), delegazione ricevuta direttamente dal Direttore Gabriel Zuchtriegel, Elea/Velia, etc., sia in posti di indiscusso fascino paesaggistico come la stazione metereologica di Capo Palinuro con il suo panorama mozzafiato, l’oasi WWF di Morigerati.

La delegazione coreana ha visitato anche alcuni borghi cilentani come Stio, che fa parte della rete Città Slow international, eletto a residenza per tutto il periodo della sua permanenza, dove, oltre a visitare il famoso museo di arte contemporanea Antonio Trotta, tanto apprezzato dalla delegazione, ha perfettamente interagito con la comunità locale, soprattutto i giovani, arrivando a disputare, con i giovani stiesi, vere sfide agonistiche a calcetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Torna alla home