Cilento

Piera Lombardi, concerto acustico nella piazzetta di Sicilì​

Appuntamento questa sera

Comunicato Stampa

20 Agosto 2019

Una vera e propria icona della musica cilentana. Ospite dell’estate sicilese è la cantautrice Piera Lombardi che apre la seconda parte degli eventi in programma nel Comune di Morigerati fino ad inizi settembre.​ Ha fatto ballare ed emozionare migliaia di persone, la sua voce ha risuonato dal Cilento fino a Washington, quando si è esibita al Gran Galà della NIAF davanti all’allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton. Piera Lombardi questa sera – 20 agosto -​ sarà in concerto acustico a Sicilì, frazione di Morigerati, in piazza Umberto I.​ 

Lo spettacolo, gratuito, è previsto all’interno del cartellone estivo dell’Amministrazione Comunale.​ In tanti anni di attività, Piera Lombardi, ha portato la musica tradizionale cilentana, rivisitata in chiave moderna, in Italia e nel mondo.​ Centinaia i concerti all’attivo tra Cilento, Vallo di Diano, Roma, Milano, Grosseto, e in Europa: Anversa, Atene-Palaia Fokea, Barcellona-L’Escala, Berlino, Bruxelles. E ancora: Caracas, Chicago, Detroit, Filadelfia, Ginevra, Liegi, Lugano, Mons, Stoccarda, Washington.​ 

I prossimi eventi in programma a Sicilì sono due concerti bandistici, il primo giovedì 22 agosto con la banda di Gioia del Colle, diretta dal maestro Rocco Eletto. Il secondo si terrà il 24 agosto con il concerto bandistico “Città di Conversano” diretto dal maestro Susanna Piscetti. Dal 24 al 30 agosto proseguirà “Musica nei borghi” in collaborazione con l’associazione G Vivaldi di Sapri, con gli stages dedicati a chitarra ed archi; mentre dal 2 all’8 settembre masterclasses di chitarra e fiati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Torna alla home