Attualità

Inaugura la XV^ Edizione della Festa del Pane e della Civiltà contadina con un connubio tra pane e amore

Prevista la svelatura del monumento dedicato a Saul e Isabella

Comunicato Stampa

13 Agosto 2019

Quando si pensa all’amore per le tradizioni, per la propria terra, per la cultura, per le usanze e rituali di vita destinati a non svanire si parla di Trentinara: il paese del “pane e dell’amore”.
Potrebbe sembrare addirittura un ossimoro, ma non è così difficile associare “il pane di Trentinara” al concetto di amore. Basti pensare che l’usanza di fare il pane è un concetto antico, un rituale lungo che richiedeva attenzione, cura e che univa le famiglie. I terreni coltivati a grano, la mietitura e poi la macina avevano come fine ultimo quello di creare fonte di sostentamento, ma anche ambienti familiari di collaborazione. Il lievito madre ad esempio, che costituisce un tipo di lievitazione lenta e naturale veniva “passato” da una casa all’altra, senza avarizia, ma con un gesto spontaneo di condivisione. L’arte di fare il pane veniva trasmesso poi di generazione in generazione.

InfoCilento - Canale 79

La valorizzazione e l’amore per le origini, il borgo antico, i grani e la farina di Trentinara, i piatti della tradizione serviti con materiale Plastic-free sono alla base della XV^ edizione della Festa del Pane e della civiltà contadina che dal 16 al 20 Agosto, mira a far rivivere le emozioni e le tradizioni degli antichi forni domestici trentinaresi. L’inaugurazione è prevista alle ore 19:00 del 16 Agosto, ma il connubio “pane e amore” in questa data si palesa in maniera ancora più concreta con la svelatura del monumento collocato sulla Terrazza del Cilento e dedicato ai protagonisti della leggenda di Trentinara “La preta ‘ncatenata”: il capo brigante di nome Saul e la figlia del marchese Isabella, si innamorano. La “diversità” di ceto sociale e culturale li obbliga ad incontrarsi in segreto.

Perseguitati, e scoperti dagli uomini del marchese, per suggellare in eterno il loro amore si lanciano con un gesto estremo di coraggio dalla pietra ‘ncatenata, a precipizio sul dirupo, che sembra rappresentare l’abbraccio indissolubile di due innamorati.
Saul e Isabella restano vivi nel nostro bagaglio culturale, come chiaro messaggio di amore senza riserve: poesie lungo la Via dell’amore, un murales, un segnale d’obbligo ed oggi un monumento, rendono loro omaggio ed immortalità.

“Invita le persone che ami alla “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”: sarà davvero un’emozione unica passeggiare nei vicoli che profumano di tradizione ed hanno i colori ed i sapori genuini dell’orto. Tenetevi per mano e assaporate l’amore per la terra, il sudore del contadino e il frutto del suo lavoro. Immaginate campi dorati che danzano al tramonto, la mietitura, il profumo del pane. Gustatene il sapore. Perdetevi nel panorama mozzafiato che si gode dalla “Terrazza del Cilento” e ritrovatevi in un “doveroso” bacio. Chiudete gli occhi e seguite la tradizione: omaggiate di un buon pane chi amate, perché il pane è il cibo della condivisione e dell’amore …sicuramente anche Saul ed Isabella, al chiarore di luna, sulla pietra incatenata, innamorati, avranno condiviso un buon pezzo di pane di Trentinara”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Torna alla home