Duemila tonnellate di rifiuti a Polla, rifiuti tossici sotterrati nei terreni localizzati nell’operazione denominata Chernobyl, vecchi ‘monnezzai’ mai bonificati che nuocciono gravemente alla salute dei cittadini.
Il Vallo di Diano sempre più la ‘discarica’ della provincia.
Oggi ci lamentiamo e protestiamo per i rifiuti che da Battipaglia arriveranno a Polla, ieri di quelli interrati tra San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio, San Rufo e Teggiano di cui si è persa la traccia in un processo prescritto prima di cominciare, domani (forse) qualcuno prenderà seriamente in considerazione l’altro annoso e grave problema delle vecchie discariche comunali, quei cumuli di monnezza buttati e ammucchiati in quei siti definiti senza un perché, in luoghi di periferia, vicino a terreni coltivati e via cantando. In quell’ammucchiata si trovava di tutto: dai frigoriferi alle lavatrici, dai televisori ai reperti di amianto che tanto fanno male alla salute, dalle biciclette ai motori delle auto. In fondo era la norma, lo si poteva fare ( forse ) chi lo sa. Poi arrivò la disciplina. Bisognava differenziare e smaltire depurando ogni cosa. Così è stato fatto. Oggi la monnezza non è più un problema. Ma, quei luoghi adibiti a discarica che fine hanno fatto? Qualcuno sussurra che sono stati bonificati e resi inoffensivi alla salute umana. Ma è proprio così?. Una bonifica parziale secondo altri, fatta di niente. Camion di terra per coprire, qualche pianta per creare la cornice e il gioco è fatto.
Il problema però rimane.
Sotto restano intatti i rifiuti pericolosi. Veleno per noi umani costretti a respirare e a mangiare i prodotti che la nostra terra ci offre. In alcune vecchie discariche basta scavare qualche decina di centimetri per accorgersi di quanto vive sotto. Allora a questo punto ci chiediamo. Cosa si può fare?. Basterebbe innanzitutto perseguire legalmente gli artefici del sotterfugio e poi iniziare realmente una bonifica salutare.
Potrebbe interessarti anche
Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”
Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale
Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche
L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi
"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"
Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti
Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera
Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.
Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli
Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino
L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio
Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente
"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"
Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac
Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge
Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco
Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.
Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino
"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"