Attualità

Turismo culturale, boom per la Campania

E' la seconda regione più visitata d'Italia

Redazione Infocilento

18 Agosto 2019

Paestum

I dati del Ministero per i Beni e le Attività Culturali parlano chiaro: la Campania si conferma in forte crescita per quanto riguarda il turismo culturale: è la seconda regione più visitata d’Italia, dopo il Lazio, con 8.075.331 visitatori già dal 2016 e ha confermato questa tendenza anche negli anni successivi.
Un trend positivo dunque che si ripercuote sulla crescita economica dell’intera regione.

Sul fronte dei flussi turistici complessivi, la Campania è la prima regione del Mezzogiorno: nel triennio 2016-2018, infatti gli arrivi sono cresciuti a un tasso medio annuo pari al 5,17%, significativamente più elevato rispetto al medesimo valore riferito all’intero paese che si è attestato sul 3,1%.
Dopo un lungo periodo di flessione, la Regione ha registrato un trend positivo, superiore a quello rilevato al livello nazionale.
Nel 2018, in particolare, gli arrivi e le presenze sono aumentati del 7,7% e del 3,3% che in valore assoluto corrispondono rispettivamente a circa 6.075 milioni e 21.132 milioni. Molto forte l’incidenza del turismo culturale e delle città d’arte, se si considera che nella classifica dei primi 30 siti culturali più visitati in Italia, 8 si trovano nel Lazio, 6 in Campania, 5 in Toscana, 4 in Lombardia, 3 in Piemonte, 2 in Veneto e uno ciascuno in Puglia e Friuli Venezia Giulia.

In deciso aumento, nel 2018, il numero dei visitatori delle città d’arte campane, a partire da Napoli, così come dei principali siti: +7,78% Pompei, +0,77 Caserta (ma in forte aumento i proventi), +16,44 il MANN, +13,66 il Parco Archeologico di Ercolano.
Secondo i dati Unioncamere, nel 2016 il Sistema Produttivo Culturale e Creativo nella regione Campania ha prodotto un valore aggiunto pari a circa 4 miliardi di euro (circa 64 milioni di euro in termini correnti in più rispetto all’anno precedente), corrispondente al 4,4% della ricchezza complessivamente prodotta dalla regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home