Attualità

Salento, cittadinanza onoraria per Menotti Lerro

Questo pomeriggio il conferimento

Redazione Infocilento

10 Agosto 2019

Menotti Lerro

Questa sera ore 18,30 consiglio comunale del Comune di Salento per conferimento cittadinanza onoraria al poeta scrittore Menotti Lerro. 39 anni, il poeta è originario proprio del Cilento, di Omignano e molto amico anche della popolazione di Salento. La sua carriera letteraria è iniziata prestissimo.

Dopo essersi diplomato, decide di seguire la sempre più crescente pulsione letteraria e si iscrive al corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere, presso l’Università degli Studi di Salerno. Si laurea a pieni voti nel 2004, con una tesi sulla poesia di Eugenio Montale e Thomas Stearns Eliot e, dopo essersi iscritto all’albo nazionale dei giornalisti pubblicisti, lavora per la redazione “Narrativa Italiana e Straniera” della casa editrice Mondadori a Milano.

La sua prima poesia in assoluto – come egli stesso ha dichiarato – risale al 1996, “Ceppi incerti” scritta vicino al camino di casa sua: “avevo 16 anni e scrissi i miei primi versi davanti ai legnetti che ardevano lentamente nel camino di casa mia. Quei ceppi che facevano così tanta fatica a bruciare e a riscaldarmi, mi sembravano simboleggiare perfettamente la mia esistenza, le mie incertezze esistenziali, la mia anima.” Quella poesia, poi, darà titolo alla prima raccolta in versi di Lerro: “Ceppi incerti”, pubblicata dal Caffé letterario fiorentino Giubbe Rosse; caffè letterario che il poeta era solito frequentare sin da ragazzino.

A Firenze conosce molti poeti, tra cui Mario Luzi e Roberto Carifi. Quest’ultimo si occuperà frequentemente della poesia di Lerro, redigendo vari articoli sul noto mensile ‘Poesia’ e scrivendo prefazioni a più libri del poeta salernitano. Carifi lo definisce “uno dei poeti più interessanti dell’attuale panorama italiano” (‘Poesia’, maggio, 2012).

Nell’anno 2005 viene pubblicato il libro “Passi di libertà silenziose” (Plectica), un testo che raccoglie tutta la produzione artistica di Lerro riguardante il periodo universitario: molte poesie inedite e molti scritti in prosa che saranno poi ripubblicati in altri libri.

Nel gennaio del 2006, viene data alle stampe la raccolta che Lerro scrive nella città di Milano: “Senza cielo” (editore Guida di Napoli). Essa rivela l’assenza totale di Dio nei luoghi, negli oggetti e negli uomini; un’assenza irrimediabile, avvertita dal poeta in questa città grigia e opprimente. Quest’esperienza di vita, e non solo, sarà narrata in modo esaustivo nel testo autobiografico intitolato “Augusto Orrel. Memorie d’orrore e poesia” (Joker). Si delinea il percorso esistenziale partendo dall’infanzia, momento percepito come gioioso e al contempo doloroso, “un sogno irripetibile che non vorrei ripetere” dichiarerà l’autore in un’intervista.

Nel 2007 si concretizzano numerosi progetti: ottiene una borsa di studio presso l’Università degli Studi di Salerno per un corso di perfezionamento all’estero e, dunque, si reca a Reading (ricordiamo che Lerro aveva, già nel 2003, studiato ad Oxford) dove conseguirà un ‘Master of Arts’, The Body and Representation, concernente il ruolo del corpo in letteratura e nella società contemporanea. Nel frattempo, vive un momento di intensa pulsione artistica e vengono dati alle stampe i seguenti libri: “Tra-vestito e l’anima”; “I Battiti della notte”; “E’ per questo che non ti scrivo”; “Storia di un cilentano in giro per il mondo” (con lo pseudonimo di Serse Monetti); “Aforismi”; “Storie” (con lo pseudonimo di Augusto Orrel); “Sento che ne è valsa la pena”; “Essays on the body”; “The body between autobiography and autobiographical novels”; “I poeti senza cielo” e “Aforismi di una notte”, quest’ultimo datato 2008.

Nello stesso 2008 pubblica con la casa editrice (Ilfilo) la raccolta “Primavera” (con prefazione di Roberto Carifi) che segna la fine di un periodo importante per l’autore, “sia come uomo che come giovane artista”, così come egli stesso puntualizza nella premessa al testo. Lerro avverte il termine di una ‘stagione’ e l’avanzare della maturità, percependo dentro sé piccoli ma incessanti cambiamenti.

Dopo aver insegnato presso istituti superiori (in provincia di Vercelli), ottiene l’ammissione al Ph.d in Italian Studies presso l’Università di Reading. Il dottorato sarà ultimato in Italia (2008-2011), presso l’Università di Salerno, grazie al conseguimento di una borsa di studio. La sua ricerca è incentrata sulla poesia autobiografica inglese e spagnola contemporanea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home