Eventi

A Padula un agosto ricco di appuntamenti

Ecco le iniziative in programma

Comunicato Stampa

9 Agosto 2019

Dall’ 11 al 31 agosto 2019, dalle ore 21.30 alle ore 23.30, presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, avranno luogo una serie di appuntamenti serali che porteranno i visitatori a partecipare a visite guidate, spettacoli, concerti ed eventi, con accompagnamento dalle 21.30 alle 22.30 in alcuni ambienti della certosa solitamente chiusi al pubblico.
Dalle 22.30 alle 23.30, poi, si terranno, per tutta la durata dell’iniziativa, spettacoli di varia natura presso gli ambienti eccezionalmente aperti al pubblico.
Presso la biglietteria della Certosa sarà possibile ritirare un biglietto per visitare il monumento (intero 2 €, ridotto 1 €), mentre la partecipazione agli eventi è libera, fino ad esaurimento posti.

L’iniziativa, organizzata dalla Regione Campania, con il supporto di Scabec, e dal Comune di Padula, in collaborazione con il Consorzio Arte’m e la Cooperativa Le Nuvole – La Casa del Contemporaneo ,inserisce, per la prima volta, la Certosa di San Lorenzo nel progetto estivo Campania By Night, il programma di aperture serali dei siti culturali campani proposto dalla Scabec, la società della Regione Campania che opera per la valorizzazione e promozione dei beni culturali.
La Certosa si trasformerà in un contenitore magico, in grado di emozionare ed allietare le serate estive.
Filo conduttore degli appuntamenti, che si terranno ogni fine settimana, sarà l’arte contemporanea ospitata, a partire dal 2002, in alcuni ambienti della Certosa. Il monumento antico ha aperto le porte all’opera contemporanea inglobandola al suo interno e compenetrandosi con essa.
Le opere d’arte contemporanea saranno il perno intorno al quale si svolgeranno gli appuntamenti così come da progetto.

Domenica 11 agosto alle 21.30, sarà possibile prendere parte ad un suggestivo percorso alla scoperta della collezione di arte contemporanea ospitata nel monumento.
Conceptual art, video art e land art invadono gli spazi della storia restituendo al visitatore un’immagine inconsueta del monastero certosino.
Alle 22.30, poi, la Sala delle Derrate farà da cornice alle intense letture tratte dalla produzione letteraria del poeta turco Nazim Hikmet, curate da Mara Sabia, attrice e docente e Emilio Fabio Tossello, giornalista del circolo letterario “La setta dei Poeti estinti”.
L’iniziativa, in linea con lo spirito di tranquillità certosino, mira a rendere fruibili in modo innovativo nuovi spazi così da ampliare l’offerta culturale e turistica di Padula Sistema Museo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Torna alla home