Attualità

Accogliere gli stranieri? Ex sindaco di Agropoli: “Nel ’97 mi dimisi per non ospitarli”

Questione extracomunitari sempre d'attualità: nel 1997 ad Agropoli cadde un sindaco si dimise per non accogliere gli stranieri.

Ernesto Rocco

14 Settembre 2015

Questione extracomunitari sempre d’attualità: nel 1997 ad Agropoli cadde un sindaco si dimise per non accogliere gli stranieri.

E’ sempre d’attualità la questione relativa ai migranti. Soltanto ieri un nuovo tragico naufragio si è registrato a poca distanza dalle coste della Grecia. I Capi di Stato europei, per affrontare l’emergenza, stanno aprendo le porte delle loro nazioni ai migranti ed anche la chiesa, tramite il Papa, ha lanciato un messaggio alle parrocchie di solidarietà e carità cristiana.

In Italia la questione relativa all’accoglienza degli extracomunitari sta facendo discutere. Il dibattito è animato da chi si dice disponibile all’ospitalità e coloro che al contrario vorrebbero chiudere le frontiere e riconoscere meno privilegi agli stranieri in arrivo dall’Africa e dal Vicino Oriente.

Le polemiche sugli stranieri, in realtà, hanno fatto parlare animatamente già in passato e nel Cilento, ad Agropoli, la questione è stata addirittura la causa della caduta di un’amministrazione comunale. Sul finire degli anni ’90 un sindaco, Bruno Mautone, eletto nelle fila di MSI-AN, si dimise per non concedere delle case agli extracomunitari.

“Precedenti amministrazioni – spiega Mautone – chiesero dei finanziamenti per costruire cento alloggi per gli extracomunitari e la regione Campania approvò il progetto”. “Io – aggiunge l’ex primo cittadino – mi opposi fermamente ma non per ragioni razziali, bensì perché sottolineai che tanti agropolesi avevano problemi abitativi”.

Di qui la proposta alternativa: “Nel 1997 gli extracomunitari ad Agropoli erano il 5% della popolazione, allora proposi di convertire gli alloggi attribuendo il 95% di questi agli italiani e i restanti agli extracomunitari”

La proposta però fu bocciata: “Si opposero Forza Italia e la sinistra”, spiega Mautone, che quindi nel mese di aprile, decise di rassegnare le dimissioni dalla carica di sindaco: “Con le mie dimissioni – sottolinea – feci venir meno il progetto di costruzione degli alloggi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

Torna alla home