Attualità

Al via la scuola: ecco numeri e curiosità degli istituti del Cilento e Valdiano

Al via la scuola, ecco tutte le curiosità e i numeri degli istituti del Cilento e Vallo di Diano.

Redazione Infocilento

15 Settembre 2015

Al via la scuola, ecco tutte le curiosità e i numeri degli istituti del Cilento e Vallo di Diano.

InfoCilento - Canale 79

Il 14 Settembre 2015 ha segnato l’inizio del nuovo anno scolastico nella regione Campania e dunque anche nel Cilento. Le scuole cilentane sono disseminate in tutto il territorio e in parte sopravvivono anche nei centri più piccoli.

Le scuole “superiori” ovvero le “Secondarie di II°” sono presenti nei centri maggiori e più facilmente raggiungibili, situate in zone centrali rispetto al potenziale bacino di utenza.

Nella Valle del Calore il polo scolastico di riferimento è Roccadaspide ma sono presenti due istituti d’istruzione superiore anche a Piaggine e Laurino. A Piaggine ha sede il Liceo delle Scienze Umane mentre a Laurino è situato l’Istituto Professionale per il Commercio. Per la loro posizione raccolgono un bacino di utenza molto ridotto e ciò giustifica anche la minore intensità in termini di iscritti. Questi ultimi costituiscono altrettanti “Istituti Omnicomprensivi”. Gli istituti omnicomprensivi sono formati da più segmenti scolastici e comprendono almeno un indirizzo di scuola secondaria di II°. Tale modello organizzativo in genere viene adottato laddove la popolazione scolastica conta numeri esigui e non permette la creazione di istituti distinti per i diversi gradi. Inoltre, consente la verticalizzazione totale dei diversi gradi favorendo il raccordo tra l’uno e l’altro. Da tempo gli “ex circoli didattici” sono diventati rari, mentre il modello organizzativo con il maggior numero di autonomie è l’ “Istituto Comprensivo” al cui interno, di norma, operano scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado. A Piaggine e Laurino l’istituto omnicomprensivo è presente ormai da diversi anni, mentre solo di recente ne sono stati costituiti altri nel Vallo di Diano: Montesano sulla Marcellana, Padula e Polla. Nella parte sud della provincia, invece, l’unico istituto omnicomprensivo ha sede a Torre Orsaia.

I numeri.
Laurino, con circa 150 iscritti, risulta essere l’autonomia scolastica più piccola della provincia. Secondo i dati forniti dal Miur, le ex “scuole medie” con il minor numero di iscritti per quest’anno scolastico sono a Felitto, Sant’Angelo a Fasanella e Perdifumo.

Classi e pluriclassi.
Nel corso degli anni numerosi plessi sono stati soppressi o accorpati per il ridotto numero di iscritti. Nei centri in cui le scuole riescono ancora a mantenersi in vita, spesso si adotta il sistema delle pluriclassi raccogliendo fasce di età diverse. Ciò si verifica nella scuola primaria ma talvolta anche nelle “ex scuole medie” e il motivo è sempre lo stesso: il calo demografico che incide negativamente sul mantenimento delle monoclassi.

Curiosità.
Per anni una sezione del Liceo Scientifico di Sapri ha operato a Centola mentre il polo scolastico di istruzione superiore, ora autonomo, “più giovane” è l’Istituto d’Istruzione Superiore “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento presente a Vallo Scalo, nato nel 1998. Con il suo indirizzo alberghiero si è rivelato fin da subito una scelta felice, sia per l’efficacia del suo indirizzo di studi sia per la posizione strategica, richiamando l’attenzione di numerosi giovani del territorio.
Il plesso di scuola Primaria di Contrada Fortino (Casaletto Spartano) situato ai confini con la Basilicata e facente parte dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina – Policastro, risulta essere quello più a Sud della provincia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Torna alla home