Attualità

Al via la scuola: ecco numeri e curiosità degli istituti del Cilento e Valdiano

Al via la scuola, ecco tutte le curiosità e i numeri degli istituti del Cilento e Vallo di Diano.

Redazione Infocilento

15 Settembre 2015

Al via la scuola, ecco tutte le curiosità e i numeri degli istituti del Cilento e Vallo di Diano.

Il 14 Settembre 2015 ha segnato l’inizio del nuovo anno scolastico nella regione Campania e dunque anche nel Cilento. Le scuole cilentane sono disseminate in tutto il territorio e in parte sopravvivono anche nei centri più piccoli.

Le scuole “superiori” ovvero le “Secondarie di II°” sono presenti nei centri maggiori e più facilmente raggiungibili, situate in zone centrali rispetto al potenziale bacino di utenza.

Nella Valle del Calore il polo scolastico di riferimento è Roccadaspide ma sono presenti due istituti d’istruzione superiore anche a Piaggine e Laurino. A Piaggine ha sede il Liceo delle Scienze Umane mentre a Laurino è situato l’Istituto Professionale per il Commercio. Per la loro posizione raccolgono un bacino di utenza molto ridotto e ciò giustifica anche la minore intensità in termini di iscritti. Questi ultimi costituiscono altrettanti “Istituti Omnicomprensivi”. Gli istituti omnicomprensivi sono formati da più segmenti scolastici e comprendono almeno un indirizzo di scuola secondaria di II°. Tale modello organizzativo in genere viene adottato laddove la popolazione scolastica conta numeri esigui e non permette la creazione di istituti distinti per i diversi gradi. Inoltre, consente la verticalizzazione totale dei diversi gradi favorendo il raccordo tra l’uno e l’altro. Da tempo gli “ex circoli didattici” sono diventati rari, mentre il modello organizzativo con il maggior numero di autonomie è l’ “Istituto Comprensivo” al cui interno, di norma, operano scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado. A Piaggine e Laurino l’istituto omnicomprensivo è presente ormai da diversi anni, mentre solo di recente ne sono stati costituiti altri nel Vallo di Diano: Montesano sulla Marcellana, Padula e Polla. Nella parte sud della provincia, invece, l’unico istituto omnicomprensivo ha sede a Torre Orsaia.

I numeri.
Laurino, con circa 150 iscritti, risulta essere l’autonomia scolastica più piccola della provincia. Secondo i dati forniti dal Miur, le ex “scuole medie” con il minor numero di iscritti per quest’anno scolastico sono a Felitto, Sant’Angelo a Fasanella e Perdifumo.

Classi e pluriclassi.
Nel corso degli anni numerosi plessi sono stati soppressi o accorpati per il ridotto numero di iscritti. Nei centri in cui le scuole riescono ancora a mantenersi in vita, spesso si adotta il sistema delle pluriclassi raccogliendo fasce di età diverse. Ciò si verifica nella scuola primaria ma talvolta anche nelle “ex scuole medie” e il motivo è sempre lo stesso: il calo demografico che incide negativamente sul mantenimento delle monoclassi.

Curiosità.
Per anni una sezione del Liceo Scientifico di Sapri ha operato a Centola mentre il polo scolastico di istruzione superiore, ora autonomo, “più giovane” è l’Istituto d’Istruzione Superiore “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento presente a Vallo Scalo, nato nel 1998. Con il suo indirizzo alberghiero si è rivelato fin da subito una scelta felice, sia per l’efficacia del suo indirizzo di studi sia per la posizione strategica, richiamando l’attenzione di numerosi giovani del territorio.
Il plesso di scuola Primaria di Contrada Fortino (Casaletto Spartano) situato ai confini con la Basilicata e facente parte dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina – Policastro, risulta essere quello più a Sud della provincia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Torna alla home