Attualità

Sana alimentazione e Sicurezza alimentare: ad Agropoli il progetto “From farm to fork”

L'iniziativa dell'Asl Salerno coinvolgerà anche altre località del Cilento

Redazione Infocilento

8 Agosto 2019

Promuovere sane abitudini alimentari, sensibilizzare i cittadini sui temi della sicurezza degli alimenti e far conoscere le azioni messe in campo dall’Asl a garanzia della salute di tutti. Sono questi gli obiettivi di “From farm to fork”, il progetto messo in campo dall’Asl Salerno che partirà il 10 agosto prossimo da Agropoli, toccando 9 comuni della costa salernitana secondo il seguente calendario:

10 agosto Agropoli
14 agosto Santa Maria di Castellabate
17 agosto Palinuro
20 agosto Paestum
27 agosto Eboli
29 agosto Sapri
31 agosto Pioppi
06 settembre Cetara
13 settembre Salerno

In tali centri, nelle date indicate, saranno presenti medici, veterinari e tecnici della prevenzione, che incontreranno la popolazione ed i tanti turisti che in estate affollano le nostre coste, per favorire la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini/consumatori sui temi della bio-sostenibilità, delle dieta mediterranea, della sicurezza alimentare, dei prodotti tipici e della “resilienza mediterranea”. Accanto alla educazione alimentare ed all’adozione dei corretti stili di vita, tale progetto si propone di illustrare le misure attuate dall’Asl Salerno nel campo della “Sicurezza Alimentare”, attraverso il Dipartimento di Prevenzione, per il tramite dei suoi Servizi di Veterinaria, Igiene degli Alimenti e Nutrizione- SIAN, per garantire la salute dei cittadini attraverso i controlli sugli alimenti. L’Italia vanta uno dei sistemi sanitari per il controllo della “Sicurezza alimentare” più avanzati e sicuri d’Europa, dotato di una rete di controlli e di analisi in grado di assicurare al consumatore cibi sani e buoni. “From farm to fork”: così dicono gli inglesi, riferendosi ai controlli sugli alimenti a partire dalla produzione primaria nelle fattorie, fino all’arrivo del cibo sulle tavole, sotto le nostre forchette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home