Attualità

Sapri: la Santa Messa in diretta su Rai1

La Santa Messa in diretta tv, il prossimo 1° settembre

Redazione Infocilento

7 Agosto 2019

Chiesa dell'Immacolata di Sapri

Domenica 1° settembre, il Vescovo della diocesi di Teggiano Policastro, padre Antonio De Luca, presiederà la Celebrazione Eucaristica nella Chiesa dell’Immacolata in Sapri che sarà trasmessa in diretta su Rai 1 a partire dalle 10,55.

La trasmissione, realizzata grazie alla disponibilità dei parroci di Sapri, è a cura dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana. Collabora alla preparazione della Messa l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali.

Negli ultimi anni numerose volte la Celebrazione domenicale è stata mandata in onda da parrocchie della Diocesi: Teggiano, Policastro Bussentino, Lentiscosa, Atena Lucana, Sala Consilina, Padula.

Particolarmente significativa la scelta di padre Gianni Epifani, Responsabile trasmissione Sante Messe in Tv della CEI, di trasmettere la Messa dal territorio cilentano proprio il 1° settembre, in occasione della 14ª Giornata nazionale per la custodia del creato che quest’anno ha come tema “Quante sono le tue opere, Signore” (Sal. 104, 24). Coltivare la biodiversità”.

Un territorio, quello della Diocesi di Teggiano-Policastro, che offre in pochi chilometri monti impervi e tratti di mare tra i più suggestivi e affascinanti d’Italia, ricadente per gran parte nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Riserva della Biosfera MAB dell’UNESCO dal 1997. La zona è Iscritta nella rete dei Geoparchi UNESCO dal 2010, grazie alla bellezza delle numerosissime grotte create dalla natura carsica del terreno, sia nell’entroterra che sulla costa, e alla natura geologica delle rocce che costituiscono il «Flysch del Cilento», caratterizzato da una fitta stratificazione delle rocce che talora assumono forme e colori particolari. È presente, inoltre, l’Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, istituita nel 2009, situata nel tratto di mare prospiciente la costa tra i comuni di Camerota e San Giovanni a Piro.

L’ampiezza e la bio-geodiversità del territorio si manifesta nella varietà di ecosistemi di elevato valore ambientale, naturalistico e paesaggistico, presenti in modo esclusivo e caratteristico. La flora è costituita da circa 1800 diverse specie di piante spontanee autoctone, delle quali circa il 10% ha un’importanza fito-geografica essendo endemica e/o rara.

La Giornata per la Custodia del Creato è per la Chiesa italiana, e in particolar modo per la Diocesi, un’ulteriore occasione per conoscere e comprendere quella realtà fragile e preziosa della biodiversità, di cui anche la nostra terra è così ricca.

La Celebrazione del 1° settembre ben si inserisce nel percorso di riflessione e studio sulla Laudato si’ di Papa Francesco, proposto nell’anno pastorale 2018-2019 dal nostro Vescovo alla Diocesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

Torna alla home