Alburni

Flixbus potenzia le corse in Cilento, Diano e Alburni

Flixbus investe sul Sud Italia. Ecco le nuove fermate

Katiuscia Stio

6 Agosto 2019

Flixbus

Flixbus, l’operatore dei trasporti su gomma “Low Cost”, ha reso noto che in questi giorni agostani di grande esodo partirà un “massiccio” potenziamento delle frequenze sulle rotte verso il Sud Italia. L’intenzione di Flixbus è di offrire ai propri passeggeri una soluzione ancora più capillare per raggiungere non solo le principali città del Mezzogiorno, ma anche borghi meno conosciuti e destinazioni balneari minori.

Secondo Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia, “il Sud Italia rappresenta un territorio dalle potenzialità infinite, dal patrimonio tanto immenso e variegato quanto spesso poco valorizzato, complice un gap infrastrutturale che penalizza soprattutto certe aree. Di qui, la decisione di contribuire alla sua riscoperta, potenziando il nostro servizio, già capillare e accessibile a tutte le tasche, per ristabilire un legame tra i passeggeri e il territorio, non soltando agevolando i flussi verso le maggiori città del Mezzogiorno, ma anche incentivando la scoperta di località minori di bellezza inaspettata ancora poco note ai più”.

L’intero Mezzogiorno sarà interessato dal potenziamento dei collegamenti ed anche il comprensorio cilentano sarà protagonista: saranno raggiunte nuove località del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, tra cui Sicignano degli Alburni, Polla, Padula. In Campania i pullman verdi sosteranno anche a Contursi e Telese Terme.

In Molise saranno potenziate le rotte in partenza da Toscana, Lazio e Puglia, di cui beneficeranno tanto Campobasso e Isernia e il borgo di Bojano.

La Puglia sarà la regione che riceverà maggiore giovamento dall’incremento dei collegamenti: fino a settembre saranno operative corse straordinarie verso le principali città. A queste si aggiungeranno Andria, Trani e destinazioni balneari come Gallipoli, Monopoli, Polignano a Mare, Vieste e Peschici. A beneficiare di nuovi collegamenti anche località meta di turisti come Alberobello e Ostuni al centro storico di Grottaglie.

Anche la Calabria giova significativamente di questo potenziamento: fino a settembre, oltre alla frequenza sulle connessioni con Reggio Calabria, Cosenza, Catanzaro, Lamezia Terme, Crotone, Rende e Vibo Valentia, vengono potenziate le rotte sia per il versante tirrenico che quello ionico. Anche l’entroterra vedrà potenziati alcuni collegamenti.

Infine la Sicilia riceverà maggiori attenzioni: oltre all’incremento della frequenza sulle tratte per Catania, Messina, Agrigento e Ragusa e alla disponibilità di collegamenti diretti anche con Palermo e Siracusa, si aggiungono le connessioni con località costiere, come Acireale, Mazara del Vallo, Cefalù e Ispica, e destinazioni di richiamo per il turismo culturale, come Modica, Alcamo, Sciacca e Caltagirone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home