Alburni

Rete Regionale dei Borghi Abbandonati della Campania, appuntamento a Roscigno

Appuntamento il 4 agosto

Comunicato Stampa

2 Agosto 2019

Tappa a Roscigno per la “Rete Regionale dei Borghi Abbandonati della Campania”. Il progetto di partneriato che vede il Centola, quale Comune capofila dopo le tappe a Conza della Campania e Taurasi si sposta arriva nell’entroterra cilentano. L’appuntamento è per domani sera domenica 4 agosto con inizio alle ore 18.30.

InfoCilento - Canale 79

La serata avrà come tema “LA STORIA AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ DI OGGI E DI DOMANI SVILUPPO, ECONOMIA E TURISMO DELLE AREE INTERNE”. In apertura è prevista la presentazione del progetto “Rete Regionale dei Borghi Abbandonati della Campania.

Il recupero delle identità locali” a cura di Silverio D’Angelo, Vice Sindaco di Centola ed Emilio Buonomo, Architetto. A seguire i saluti istituzionali coordinati da Bruno Ruotolo Vice Sindaco di Roscigno. Pino Palmieri Sindaco di Roscigno , Carmelo Stanziola Sindaco di Centola (Sa), Antonio Tranfaglia SIndaco di Taurasi (Av), Giuseppe Caso Sindaco di Romagnano al Monte (Sa), Luigi Ciccone Sindaco di Conza della Campania (Av), Francesco Di Geronimo Sindaco di Castelnuovo di Conza (Av),Giancarlo De Vito Sindaco di Aquilonia (Av).

Nutrito il parterre dei relatori con Michele Albanese Dir. Generale della BCC Monte Pruno di Roscigno, Gabriel Zuchtriegel Dir. Parco Archeologico di Paestum, Bianca Ferrara Università di Napoli Federico II , Michele Strianese Presidente Provincia Salerno, Valentino Grant Eurodeputato, Lucia Vuolo Eurodeputato . A seguire l’inaugurazione della mostra fotografica Càs Carute realizzata dal fotografo Gianni Comunale e poi Visita al Borgo Antico, al Museo della Civiltà Contadina e agli stand della vita rupestre e rurale con la degustazione dei piatti tipici . In chiusura il Musical “1828 La Rivolta del Cilento”della Compagnia Artisti Cilentani .Testi di Alina Di Polito e Simona La Porta, Musiche Angelo Loia e Mauro Navarra. La Rete vede l’adesione di ben 14 Comuni delle Province di Avellino, Benevento e Salerno. Hanno sottoscritto il protocollo i Comuni di Apice (Bn), Aquilonia (Av), Casalbore (AV), Castelnuovo di Conza (SA) Centola (Sa), Cerreto Sannita (Bn), Conza della Campania (Av), Melito Irpino (Av), Montoro (AV), Romagnano al Monte (Sa), Roscigno (Sa), Senerchia (Av), Taurasi (Av) e Tocco Caudio (Bn).

La Rete vuole rappresentare la “messa a sistema” del complessivo patrimonio culturale rappresentato dalle specifiche “storie” dei luoghi coinvolti, dando impulso alla ricerca e alla diffusione di forme di offerta e di gestione di beni e attività culturali in un’ottica di reti e circuiti di fruizione, a garanzia di un’offerta di servizi integrata e unitaria, ma anche diversificata ed ampia. Le attività di promozione della Rete sono realizzate grazie al supporto della Regione Campania. Tra le prime attività della Rete dei Comuni rientra l’organizzazione di una mostra fotografica itinerante, dal nome affascinante “Càs Carùte.

Un viaggio nei luoghi e nella memoria. E’ un percorso che partendo dal progetto della Rete Regionale dei Borghi Abbandonati offre all’autore l’occasione di confrontarsi con le sue origini, di ripercorrere in parte alcuni dei luoghi che aveva frequentato. Qui ha ritrovato i colori e le atmosfere che hanno formato il suo senso estetico, e qui ha “..documentato con cura semplice ed affettuosa architetture e paesaggi… che ci guardano ed aspettano risposte da noi” come ha scritto Roberta Valtorta nella bella introduzione al catalogo della mostra. Gianni Comunale, fotografo e docente di fotografia, di origini Cilentane, ma che vive e lavora a Milano da 30 anni, si è spesso occupato di documentazione del territorio ed ha partecipato all “Archivio dello Spazio” che ha visto impegnati 58 fotografi, dai maestri italiani del paesaggio fino alle giovani generazioni, e ha portato alla produzione di un vasto insieme di fotografie raccolte all’interno del fondo.Le fotografie offrono una articolata lettura del complesso territorio della provincia di Milano.

Il fondo conserva 7.461 stampe fotografiche, di proprietà della Città metropolitana di Milano è depositato presso il Museo di Fotografia Contemporanea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

Torna alla home