Cilento

Storia e leggenda: a Stella Cilento torna Cuntaria

Si terrà dall’1 al 4 agosto 2019 la quarta edizione del festival dell’immaginario rurale

Emma Mutalipassi

29 Luglio 2019

Cuntaria

Esiste un mondo magico che apre il varco ad un’infinità di saperi e scoperte, è il mondo del racconto. Il racconto non è fatto solo di parole ma di gesti ed espressioni che abbracciano innumerevoli arti, la pittura il teatro, la danza, il canto tutto si carica di storia e di significato che portano in sé la memoria di ciò che siamo e ciò che costruiamo intorno a noi. Organizzato dall’associazione “S.M.A.K” , con il patrocinio della Pro Loco e del Comune di Stella Cilento, l’evento quest’anno cresce grazie ad una partnership voluta con i Comuni di Pollica e di San Mauro Cilento e le Associazioni “Viculi e Viculieddi” e “Cilento Lifestyle” che presenzieranno con stand rappresentativi per contribuire alla rievocazione della dimensione rurale del Cilento Antico.

Il festival si avvale inoltre, per questa edizione, della collaborazione di assegnatari Benessere Giovani – progetto “Giovani partnership per giovani esperienze” – di cui è beneficiaria l’Associazione “Oltre la Scena” che ha per obiettivo la realizzazione di un laboratorio di sartoria teatrale funzionale alla messa in scena dei personaggi del regno di Cùntarìa. “I cunti” sono i protagonisti di questo Festival, una manifestazione che rievoca la tradizione in una trasposizione moderna, l’arte la fa da padrona, la semplicità del mondo rurale viene esaltata da tutto ciò che ne è derivato e che, sembra che nella realizzazione del mondo moderno non ve ne sia traccia ma, in realtà è in quel mondo che affonda le sue più forti radici. I gesti e le pratiche sono cariche di significati di un regno antico che ci portiamo dentro e che ci ha resi ciò che siamo, che hanno reso questa terra scrigno della memoria dove il tempo ha ancora un altro tempo. Tale regno si compone degli elementi fondanti l’archetipo dei cùntì tradizionali del territorio.

A partire dal paesaggio, celebrato attraverso l’installazione di alberi dell’immaginario (a cura dello scultore Renzo Vassalluzzo), si inscenerà la storia e le storie del Cilento Antico attraverso: 1) “Cuccipannedda e altre fiabe cilentane”; 2) l’Accademia della Vrenna e il dialetto locale; 3) le carte dell’immaginario; 4) i Mastri RE Cunto, custodi della capacità innata di raccontare e l’elezione del RE di Cùntarìa,; 5) Il giardino delle storie, angolo dedicato alle pubblicazioni di autori locali; 6) I mocci re funtana; 7) “U Vulande” e altre maschere del carnevale cilentano; La ballata dei due Cumpari, settecentesca testimonianza della vita dei paesi ; 9) La storia della scuola di musica e della banda musicale di Stella Cilento; 10) Piazza Cùntarìa; 11) La piazza dei Parlamenti e ancora: gli elementi di “lavoro e di mobilia rurale” quali i “frisculì” e gli “scannettieddi” e i bicchieri in ceramica a sostegno del plastic free e la Cuntarima per restituire al dialetto la sua dimensione giocosa e creativa.

Cùntarìa 2019 è anche: la mostra d’arte contemporanea nella chiesetta di Sant’Antonio e, per il secondo anno, Cùntarìa Camp, interazione tra giovani locali e volontari internazionali per il “Cilento Fable Park”, percorsi di arte e natura tra i sentieri e i casali del Cilento antico, con la realizzazione di opere d’arte attraverso i materiali rinvenuti in loco ed ispirate alle fiabe della tradizione locale cilentana. Ai piatti tipici della tradizione saranno dedicate le taverne delle famiglie di stella, per ricordare a tutti che sedersi accanto a un altro per un pasto è già l’inizio di un racconto. Non mancherà lo spazio per i produttori di olio, miele e formaggi locali e per l’artigianato, che verterà soprattutto sulla cesteria e sulla ceramica, con la presenza dei due artisti locali, Umberto Ligrone e Mariana Sofia Gonzales, quest’ultima tra l’altro curatrice sin dall’inizio dello stile grafico e della ri-creazione dei luoghi del festival. Gli ospiti principali del calendario di Cùntarìa saranno: Paolo Apolito, Franco Guzzo, Domenico Monaco, Anaclerico, Attilio Bonadies, Domenico Sorrentino, Gruppo teatrale Elea, Nigel Lembo, Il Pentamerone, I fratelli Materazzo, Nonna Pina, Biancarosa Di Ruocco, Gennaro Guida, Nello Amato, Danzalaterra, Donnaluna, Paola Biato, Francesco D’Angiolillo, Milena Esposito. Gli artisti si esibiranno nel corso delle quattro giornate del festival in differenti postazioni tra vicoli, piazze e portoni, sostenuti dalla presenza dell’assistente “CuntArtista” Francesca Schiavo Rappo,

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home