Attualità

FOTO | Kappa e Dalì, sulla spiaggia di Pioppi la tartaruga marina e il pesce mangia-rifiuti

Per l’inaugurazione del Festival della Dieta Mediterranea il collettivo Refuse Factory ha realizzato due installazioni artistiche volte a sensibilizzare le persone sulla lotta all’inquinamento marino

Comunicato Stampa

29 Luglio 2019

Due inedite creature marine abitano da circa una settimana la spiaggia di Pioppi. Si tratta di Kappa e Dalì, rispettivamente una tartaruga marina e un pesce mangia-rifiuti, a cura del collettivo Refuse Factory.

InfoCilento - Canale 79

L’opera è stata presentata al pubblico lo scorso 20 luglio, in occasione dell’inaugurazione del quarto Festival della Dieta Mediterranea di Pioppi, organizzato da Legambiente in collaborazione con il Comune di Pollica, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e la Regione Campania.

Kappa e Dalì sono due installazioni artistiche, pensate per sensibilizzare e coinvolgere in prima persona tutti coloro che si approcciano per la prima volta al tema del recupero e del riutilizzo di materiali di risulta. La loro funzione è quella di raccogliere materiali di scarto, quali sigarette esauste e plastica.

Le due opere di riciclo creativo sono state realizzate con materiali di risulta: la struttura con tondini di ferro, il rivestimento con rete metallica zincata a maglia esagonale e gli elementi decorativi con reti da pesca e rifiuti plastici.

«Siamo fieri di ospitare due creazioni dal valore sociale prima che artistico» commenta Valerio Calabrese, direttore del Museo e del Festival della Dieta Mediterranea «che intendono lanciare un messaggio forte e diretto sui danni dell’inquinamento marino e sull’importanza di ogni singolo comportamento virtuoso per contrastarlo».

La collaborazione con Refuse Factory si riconduce al tema dell’edizione 2019 del festival, “Cambiamenti”, che si declina, fra le altre cose, nella formulazione di idee e proposte per rendere il mondo più vivibile e sostenibile.

Inoltre, è in continuità con l’impegno degli organizzatori del festival per la tutela delle specie marine a rischio estinzione. Il Museo Vivo del Mare di Pioppi, infatti, ospita il Marine Turtle Centre, un centro di primo soccorso per le tartarughe marine, realizzato con i fondi del progetto europeo Tartalife e impegnato nel fare informazione sulla cattura accidentale e sulla nidificazione degli esemplari Caretta caretta.

Refuse Factory è un centro sperimentale di cooperazione e lavoro comunitario finalizzato al riuso e alla rigenerazione di materiali di scarto; un collettivo di ingegneri, architetti, artisti e upcyclers che ha unito le proprie forze ed esperienze per sensibilizzare alle problematiche ambientali, e in particolare al recupero e allo smaltimento etico dei rifiuti. La loro visione cerca di dare un nuovo significato e valore a quei materiali c

he sono solitamente visti come spazzatura e quindi scartati: loro li vedono infatti come risorse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home