Attualità

“Più lontano di così”. L’ultimo romanzo di Lucrezia Lerro

L'intervista alla scrittrice originaria del Cilento

Roberto Scola

26 Luglio 2019

Ho trascorso buona parte della mia vita ,a partire dalla mia infanzia ,a leggere le vite altrui ,reali o inventate, a volte abbandonate, a volte ricche di struggente poesia nella normalità del vivere quotidiano. Mai,  mi era capitato di cimentarmi in una storia, dove un dettaglio, un viso ,uno scenario, una frase, mi entrasse dentro prepotentemente con la forza di un uragano.

Tutto ciò mi è capitato con l’ultimo romanzo di Lucrezia Lerro: “Più lontano di così” edito da  “ La nave di Teseo”. Incontro la scrittrice Lucrezia Lerro in un pomeriggio caldo d’estate, il racconto del nostro Cilento prende forma ,si ricordano situazioni, umori, fatti di cronaca reale e immaginaria. Del resto scrivere è sempre mischiare la realtà con la fantasia, scrivere è sporcarsi le mani di acqua sorgiva, scrivere è scavare nella memoria di ognuno di noi.

Di cosa parla il Suo ultimo romanzo?

“Più lontano di così” racconta una storia di amore e morte; la vita brevissima di un militare di diciannove anni ucciso a Roma da una donna, il 4 dicembre del 1951, alle 09.40… Ognuno ha la sua dalia nera, ed io ho la mia da moltissimi anni.

Lei oltre ad essere scrittrice, svolge la professione di pedagogista e psicologa. Come riesce a conciliare tutto ciò?

Con tanta passione e coerenza porto avanti il mio lavoro, ho una grande fiducia nel fare, l’ho sempre avuta ed è per questo che riesco a lavorare su più piani.

Quale è il Suo rapporto oggi con il Suo paese d’origine  Omignano e con il Cilento in generale? Cosa porta  con sé, cosa vorrebbe cambiare di questa terra?

Amo il Cilento, ho imparato osservandolo che si può sperare, colorare le parti oscure di noi, si può medicare la nostra radice feroce. Il Cilento fiorirà sempre più, ne sono certa! E poi, la sua forza è nella storia che lo contraddistingue

Perché ha cominciato a scrivere? C’è un’immagine nella sua memoria che ricollega al momento in cui ha deciso di voler diventare scrittrice?

Ho cominciato a scrivere con naturalezza. Mi sono innamorata da bambina delle “Fiabe italiane” curate da Calvino. Mi sono innamorata della poesia di Corazzini. Sono innamorata della poesia e della prosa. Ci racconti il suo rapporto con la scrittura e com’è cambiato nel tempo.

Cosa significa scrivere oggi, e cosa significava agli inizi? Cos’è rimasto, cos’ha perduto, e cos’ha guadagnato?

I cambiamenti sono continui sulla pagina scritta, i comportamenti umani mutano, ma ci sono degli archetipi, quelli non cambiano, la narrazione li coglie con continuità.

Qual è il suo pubblico ideale?

I lettori sono fondamentali, è bellissimo incontrarli alle mie presentazioni. Ascoltandoli si impara molto, è necessario l’incontro con il proprio pubblico.

Che relazione c’è tra la scrittura e la società, con le sue influenze politiche e culturali? E come convivono questi aspetti nella sua produzione letteraria?

Osservo, ascolto, prendo nota. Mi piace esserci, al di là di tutto. La lotta e la pena si muovono parallelamente nella mia vita.

In che misura gli incontri (con altri scrittori, poeti, intellettuali) hanno influito nella sua poetica?

I poeti sono fondamentali per me! È un dono poter confrontarsi con gli scrittori amati, con i poeti che non moriranno mai.

Quali autori l’hanno formata maggiormente e com’è arrivato a loro?Leggere è come respirare. Le buona letture si incrociano leggendo…

E per finire, un gioco: se potesse scegliere solo tre libri da consigliare, quali sarebbero?

La Terra desolata di Eliot; L’Inferno di Dante; I Canti Pisani di Ezra Pound.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home