Cilento

Camerota, la Musica da Camera del Quartetto Felix nel Convento dei Cappuccini

Appuntamento sabato 27 luglio

Comunicato Stampa

26 Luglio 2019

Dopo la prima serata di applausi e successi in compagnia dei Pure Cotton Quintet, il Camerota Festival, organizzato dall’Associazione Culturale Musicale Zefiro presieduta da Marotta Giuseppe, sotto la direzione artistica di Cammarano Leonfranco, e giunto ormai alla sua settima edizione, prosegue con un altro spettacolo musicale degno di nota. Da piazza San Daniele la magia si sposta al Convento dei Cappuccini. Un luogo storico di Camerota capoluogo e ricco di fascino e mistero. Ad esibirsi, questa volta, sabato 27 luglio alle ore 21.00, il Quartetto Felix, vincitore del Premio Giuseppe Sinopoli 2017 conferito dal presidente della Repubblica Italiana.

La tradizione musicale di Camerota si stringerà attorno al gruppo, fondato nel 2015 all’interno dei Corsi di Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il suo nome, oltre a identificare la felicità come condizione imprescindibile del fare Musica da Camera, è un omaggio alla Campania che, denominata ‘felix’ dagli antichi latini, è la terra d’origine di tutti i suoi elementi.

Il Quartetto ha conseguito nel 2017, con il massimo dei voti e la lode, il Diploma di Perfezionamento di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida del Maestro Carlo Fabiano. E’ regolarmente invitato da importanti istituzioni e società concertistiche in Italia e all’estero (Amici della Musica di Firenze, Fondazione William Walton, Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Euroclassical, Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Arezzo Classica, Firenze Fortissimissimo Festival, Festival Sesto Rocchi, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Agimus), con eccellenti riscontri di pubblico e di critica.

Nel 2016, presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, ha seguito il Corso di perfezionamento di Musica da Camera del M° Bruno Giuranna, ottenendo il Diploma di Merito e una borsa di studio.

Nel 2017 ha vinto il II Premio e il Premio Speciale del Pubblico al III Concorso Internazionale di Musica da Camera “Massimiliano Antonelli” di Latina. Ha partecipato a Masterclass con i Maestri Bruno Canino, Alberto Miodini, Enrico Bronzi, Frank-Immo Zichner e Ulrike Hoffman. In qualità di Nominated Ensemble dell’European Chamber Music Academy (ECMA) ha partecipato a sessioni di studio presso la Scuola di Musica di Fiesole e il Conservatoire Nationale Superieure de Paris sotto la guida di Maestri quali Hatto Beyerle, Johannes Meissl, Dirk Mommertz, Itamar Golan, Lorenza Borrani, Antonello Farulli, Diana Ligeti, Patrick Judt. Attualmente frequenta l’Accademia Europea del Quartetto della Scuola di Musica di Fiesole con il Quartetto Belcea, Andrea Nannoni e Christophe Giovaninetti (Quartetto Ysaye). Nel 2019 l’attività del Quartetto è sostenuta dalla Fondazione William Walton attraverso l’assegnazione di una borsa di studio. È stato invitato a partecipare alla trasmissione ‘La Stanza della Musica’ per RaiRadio3, eseguendo dal vivo musiche di Walton, Mahler e Schnittke. È stato selezionato dal Mo Leonidas Kavakos per partecipare al VIII Leonidas Kavakos Violin Masterclass & Chamber Music Workshop, tenutosi nell’aprile 2019 presso l’Accademia di Atene. E’ stato selezionato per aderire alla rete de Le Dimore del Quartetto.

Dopo una serata inaugurale perfetta, il Camerota Festival vi dà appuntamento alle 21.00 di sabato 27 luglio. L’ingresso è gratuito. L’evento è patrocinato dal Comune di Camerota e vede il partenariato della Fondazione CREA Meeting del Mare. E’ inserito, inoltre, nel calendario Camerota è Vacanza – Estate 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home