Cilento

Pioppi, due serate per omaggiare i vini campani

Il 3 e il 4 agosto, nel giardino del Palazzo Vinciprova, doppio appuntamento dedicato all’elisir di lunga vita, con “Terroir - Il mare color del vino” e il Premio Vigna Bio 2019

Redazione Infocilento

26 Luglio 2019

Vino

Nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea di Pioppi, si rinnova anche quest’anno la due giorni dedicata al vino. Si comincia sabato 3 agosto alle ore 20.00, presso il giardino del Palazzo Vinciprova di Pioppi, con “Terroir – Il mare color del vino” per proseguire domenica 4 agosto alle ore 21.00 con il Premio Vigna Bio 2019.

Il primo appuntamento ospiterà la comunità di Gioi Cilento, che a partire dalle ore 21.00 offrirà una degustazione a base di fusilli e salumi Slow Food. A chiudere la serata, alle ore 22.00, sarà il concerto di Angelo Loia, cantore cilentano di straordinaria qualità.

Quindi, la domenica, tornerà il Premio Vigna Bio dedicato ai migliori vini biologici campani, con la direzione del noto giornalista enogastronomico Luciano Pignataro. Ospite sarà la comunità del Parco del Vesuvio, per celebrare una sorta di gemellaggio tra due territorio Patrimonio dell’Umanità. Alle 22.00, in conclusione, tammurriate e balli vesuviani.

Il cuore della due giorni sarà la cerimonia finale deI Premio Vigna Bio per vini biologici e biodinamici, organizzato dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi e da Legambiente con il supporto tecnico della Scuola Europea Sommelier, della Regione Campania e del Luciano Pignataro Wine&Food Blog.

L’evento si propone di valorizzare e promuovere i vini biologici e biodinamici campani e di stimolare le aziende vitivinicole della Campania al continuo miglioramento della qualità dei propri prodotti.

Fino al 1° agosto è possibile partecipare alla competizione, divisa in quattro categorie (vini bianchi, rosati, rossi giovani e rossi), facendo pervenire presso il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi sei bottiglie per ogni vino che si intende candidare.

Possono partecipare alla competizione i vini biologici e biodinamici certificati da un organismo di controllo autorizzato, prodotti da aziende con vigneti, produzione e sede legale in Campania. I migliori saranno premiati con il Grappolo d’oro e il Grappolo d’argento. Sarà inoltre assegnata la Targa speciale per il “Vino della Dieta mediterranea 2019”.

Nell’ambito della serata, i vini saranno protagonisti attraverso momenti ludici, assaggi e degustazioni ma anche momenti di approfondimento dedicati in particolare ai vini rosati biologici. Nel corso delle degustazioni ai banchi, i vini saranno presentati in un apposito spazio da sommelier della Scuola Europea Sommelier.

Il vino, considerato elisir di lunga vita, è uno dei simboli dello stile mediterraneo, infatti la vite, insieme all’olivo e al frumento, è una delle tre piante sacre della Dieta mediterranea. Per questo ogni anno, tra gli eventi di punta del festival, ci sono quelli legati al mondo vinicolo, con una particolare attenzione alle produzioni biologiche e biodinamiche, ovvero quelle che maggiormente rispettano i tempi e i luoghi della natura.

L’ evento è ormai diventato un appuntamento fisso sempre più legato agli aspetti ecocompatibili delle produzioni di eccellenza e richiama l’attenzione di qualificati giornalisti e operatori del comparto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home