Attualità

Qualità del mare: allarme rientrato per Agropoli, Montecorice e Acciaroli

Schiuma in mare: Arpac esclude inquinamento. Si indaga sulle cause della contaminazione di Licinella

Redazione Infocilento

26 Luglio 2019

L’Arpac ha effettuato i controlli mensili per la balneabilità dei mari di Salerno e provincia: persistono le criticità nel territorio salernitano ed anche in Cilento (leggi qui).

InfoCilento - Canale 79

Nel corso del mese di luglio, si sono registrati valori eccedenti i limiti normativi nell’acqua di balneazione denominata “Ripe Rosse” (nel comune di Montecorice), rientrati con il successivo prelievo effettuato nello stesso punto e in punti a distanza crescenti da esso.

Inoltre, in riscontro a segnalazioni di presenza di sostanze apparentemente schiumose, melmose di colore marrone, nei tratti di mare prossimi al Vallone Arena (Montecorice) e alla spiaggia di Acciaroli (Pollica), sono state effettuate ispezioni ad hoc che non hanno evidenziato alcuna anomalia e hanno dato esiti favorevoli alle determinazioni analitiche per la ricerca dei parametri microbiologici. Sono rientrati nella norma anche i valori oltre il limite di legge registrati per l’acqua denominata “Testene” nel comune di Agropoli.

Un superamento dei valori limite di legge per Enterococchi intestinali (indicatore di contaminazione fecale) si è registrato inoltre nel comune di Capaccio (tratto “Licinella”). Per questo tratto sono in corso indagini per comprendere le cause della contaminazione, probabilmente identificabile nella presenza della foce del corso d’acqua denominato Torre o in problematiche connesse all’impianto di sollevamento fognario “Torre di Mare”.

A Salerno e provincia persistono invece criticità relative ai tratti “Marina di Vietri Secondo Tratto” (Vietri sul mare), “Sud Picentino” (Pontecagnano Faiano), “Est fiume Irno” (Salerno): si tratta di aree che risentono dell’influenza rispettivamente della foce dei fiumi Bonea, Picentino e Irno.

“I controlli routinari programmati per il mese di luglio sono dunque conclusi, per riprendere ad agosto”, commenta il dirigente della UO Mare Arpac, Lucio De Maio, “ma prosegue l’attività di monitoraggio delle acque di balneazione, anche in questi giorni.

“Sono già in corso i prelievi supplementari – spiega De Maio – per le acque ancora in divieto temporaneo di balneazione, insieme alle indagini conoscitive per individuare le cause della contaminazione riscontrata in questi tratti di costa. In caso di ulteriori criticità che dovessero emergere nelle prossime settimane, saranno effettuati tutti i rilievi e le ispezioni del caso per assicurare ai cittadini la salubrità del nostro mare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home