Cilento

A Paestum al via la I edizione del MAPP – MusicArtProjectPæstum

Dal 26 luglio al 7 settembre 2019

Comunicato Stampa

24 Luglio 2019

È tutto pronto per la prima edizione del MAPP – MusicArtProjectPæstum 2019 – la rassegna di eventi organizzata dal Parco Archeologico di Paestum insieme all’Associazione Culturale Amici di Paestum, in collaborazione con Ariadimusica, con il sostegno delle Associazioni Richard Wagner di Roma, Milano e Ravello, e con la direzione artistica di Claudia Bilotti.
La I° edizione del MAPP nasce dalla volontà di ritrovare Paestum e il complesso dei Templi quale luogo privilegiato dalla storia e dalle Muse. Una “patria” dell’arte verso cui convergere e ritrovarsi, all’insegna del dialogo tra le arti, laddove la memoria del Grand Tour e la suggestione del sublime incontrano la contemporaneità.
“La novità che porta il MAPP è la creazione di un’idea culturale congiunta tra l’Associazione Amici di Paestum e il Parco Archeologico di Paestum. – ha sottolineato Claudia Bilotti, direttore artistico della rassegna – Un’iniziativa fortemente voluta nel segno distintivo dell’arte, figurativa e musicale, volta a fare di Paestum, nella sua unica specificità, un centro attrattivo verso cui convergere e ritornare”.

Il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, ricorda che “il rapporto tra musica e architettura ha una lunga tradizione a Paestum e nella Magna Grecia, che risale fino a Pitagora. Aspetti come il ritmo, l’intervallo, l’armonia, il ruolo dell’ornamento aprono uno spazio della riflessione che supera i confini delle discipline, e i templi di Paestum in questo sono stati un punto di riferimento dai tempi del Grand Tour”.
“La sinergia nata dal progetto del MAPP – commenta Teresa Giuliani, Presidente degli Amici di Paestum – tra la nostra associazione e il Parco Archeologico di Paestum, ribadisce la stretta collaborazione che le unisce sin dalla nascita dell’associazione nel 2017. Come cittadini del territorio, e anche oltre, ci sentiamo parte integrante delle attività del sito archeologico”.

CALENDARIO CONCERTI:
venerdì 26 luglio – ore 21:00
Anna Elena Masini, soprano
Silvia Raia, flauto
Antonio Maria Pergolizzi, pianoforte

sabato 3 agosto – ore 21:00
Himari Sugiura, pianoforte
sabato 24 agosto – ore 21:00
Giordano Fiorini, pianoforte
Mario Filippo Calvelli, violino

venerdì 30 agosto – ore 21:00
AER WIND QUINTET
Salvatore Terracciano, flauto
Emanuela Signorato, oboe
Paolo Tomasello, clarinetto
Andrea D’Aprano, fagotto
Nicola Scarongella, corno
con la partecipazione del M° Massimo Spada, pianoforte

sabato 31 agosto – ore 21:00
RASSEGNA PROCESSO ALLA STORIA – Processo alla democrazia: Pericle, Cleone, Le Arginuse

sabato 7 settembre – ore 18:00 all’interno della cd. Basilica
Pietro Tessarin, autore de
IL MITO E IL SACRO IN RICHARD WAGNER
Sacrificio e redenzione nell’Opera d’arte totale – Zecchini Editore
presenta Marcello Nardis.
Si ringrazia la libreria L’Argolibro

INFORMAZIONI
Orario di inizio concerti: ore 21:00, nei pressi della cd. Basilica.
Le iniziative sono incluse nel biglietto di ingresso al Parco, nel biglietto annuale Paestum Mia e nella card Adotta un Blocco
Costo biglietto di ingresso all’area archeologica (dalle ore 19.00) intero € 5,00 – ridotto € 2,00 (dai 18 ai 25 anni)
L’evento in programma sabato 7 settembre si terrà alle ore 18:00 all’interno della cd. Basilica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: programma interventi su alcuni tratti delle strade comunali, ecco quali

Ente punta alla messa in sicurezza di strade comunali che versano in condizioni di scarsa sicurezza.

Antonio Pagano

27/07/2025

Casal Velino: spazi inutilizzati dell’edificio scolastico saranno destinati a sala per attività collettive e ludiche

L'intervento sarà candidato all'avviso pubblico del MIM che punta alla riqualificazione delle palestre scolastiche esistenti

Antonio Pagano

27/07/2025

Ascea: servizio di assistenza al bagno per le persone con disabilità, l’iniziativa del Comune

Il servizio sarà svolto tutti i giorni della settimana fino al 15 settembre 2025

Antonio Pagano

27/07/2025

Ceraso, ancora un incendio: venti ettari di vegetazione in fumo

Fiamme in una zona impervia, complesse le operazioni di spegnimento

Moriva oggi Paolo De Matteis, l’artista cilentano che incantò l’Europa

L'artista cilentano maestro del Barocco tra Napoli, Roma e l'Europa.

Agropoli: parte la campagna elettorale di Italia Viva

Anche il consigliere regionale Tommaso Pellegrino ad Agropoli per l’avvio delle attività del partito

Vallo della Lucania celebra San Pantaleone: fede, tradizione e spiritualità

Il 27 luglio, Vallo della Lucania si prepara a vivere il momento più atteso dell’anno: la festa di San Pantaleone, patrono della città e della diocesi

Concepita Sica

26/07/2025

Sapri, scontro commercianti -amministratori: “Ci chiedete altri soldi”. La replica di Antonio Gentile

A generare malcontento è la richiesta da parte dell'amministrazione cittadina dell'installazione di una pedana per tutte le attività commerciali presenti sul lungomare

Castellabate, frontale sulla Via del Mare: due feriti trasferiti in Ospedale

Feriti in condizioni non gravi, ma notevoli disagi della circolazione

Agropoli, anziano trovato morto nella sua abitazione

Dopo l’allarme sono scattato i soccorsi. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Torna alla home