Alburni

Rockers Calore, la cultura del Sound System Jamaicano in Cilento

Appuntamento dal 26 al 28 Luglio

Talia Mottola

24 Luglio 2019

Un Sound System è un impianto audio costituito da più casse (in genere autocostruite) che può essere spostato e montato ovunque si possa e voglia organizzare una dancehall (luogo in cui si balla). Il Sound System ha origine in Jamaica, nei ghetti di Kingston, alla fine degli anni ‘50 quando proprietari di bar e negozi di liquori per incrementare le loro vendite pensarono bene di diffondere attraverso delle casse musica.

All’inizio i dischi selezionati erano del genere blues e jazz, musica importata dagli Stati Uniti; in seguito all’indipendenza ottenuta dalla Jamaica iniziò a diffondersi musica con un ritmo nuovo, quello dello Ska e del Reggae, ambedue autoctone Jamaicane. La cultura del Sound System si diffuse in concomitanza con l’emigrazione del popolo Jamaicano in Europa fino ad arrivare in Italia, dove i primi a costruire un Sound System furono Antonio Oristanio alias Lampadread e Jois alias Joao 1200, in via dei Volsci, Roma. A partire dagli anni novanta, fu virale l’espansione della cultura e della costruzione di un Sound System in tutto il territorio nazionale.

Oggi come allora molti sono i Festival che celebrano la cultura Jamaicana e dei Sound autocostruiti. Tra questi Il Rockers Calore, nel cuore degli Alburni, nell’area pic-nic Ischia di Pietra Tonda a Castelcivita, nelle vicinanze di uno dei fiumi più puliti d’Europa : il fiume Calore Lucano. Rockers Calore è oramai giunto alla sua quinta edizione, ed anche quest’anno con il patrocinio del Comune di Castelcivita è pronto ad ospitare tra tanti lo stesso Lampadread sopracitato del Sound One Love Hi Powa, Big Simon frontman insieme a Manuel Tataranno dei Krikka Reggae e che sarà presente al Festival con il suo Brigante Sound,e ancora Rupa Rupa Showcase con Anthony Johnson, Consciousness Sound System, Midnight Resistance Hi Fi e tanti altri per un totale di nove Sound System. Previsti durante la giornata laboratori di Rugby, cucito per riciclo creativo, yoga per adulti e bambini.

Un festival, il Rockers che vuole promuovere il territorio attraverso la musica e una cultura, quella Jamaicana, che oramai da tempo si integra perfettamente a quella cilentana con il riconoscimento dell’importanza delle radici e delle origini. Un Festival immerso nella natura e che la rispetta, adatto alle famiglie e a tutte l’età il Rockers si svolgerà a partire da Venerdì 26 Luglio fino a Domenica 28 Luglio. Informazioni sull’evento sulla Pagina Facebook Rockers Calore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home