Cilento

A Caselle in Pittari “Fiori alle porte”

Appuntamento dal 26 al 29 luglio

Redazione Infocilento

24 Luglio 2019

Dal 26 al 29 luglio a Caselle in Pittari torna la rassegna “Fiori alle porte”
Ma che cos’è Fiori alle porte? Street art, live painting, arredo urbano, workshop di gessetti, teatro, mindfulness, peereducation, canti e balli popolari….festa di comunità! Un incontro dove la festa e l’attività artistica offrono un momento di confronto e scambio generazionale nello scenario del Borgo Antico di Casalle in Pittari. Un racconto prezioso di Ramona Pisano in un lavoro di ricerca e di documentazione dell’artista tra le persone più anziane, testimoni diretti di quella tradizione di cui ormai non resta che un vago ricordo. Scopo della manifestazione, quindi, è dare una forma scritta e visuale, sulle vecchie porte del paese “ri stieri”, a tutto questo materiale che si tramanda solo oralmente e ormai soltanto in ambito familiare e privato. Gli artisti in residenza offrono il proprio libero contributo e si lasceranno ispirare dai luoghi e dai fiuri, vivranno un esperienza fatta di ospitalità genuina e luoghi incontaminati, attraverseranno percorsi turistici e di conoscenza del territorio accompagnati dalle pratiche mindfulness di sab kuch milega.

Dal 2016 Fiori alle porte grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Napoletana Sab kuch milega è anche Teatro che vede il maestro Gianluca Guarino con le Sperimentazioni Teatrali Skm addentrarsi nei luoghi per riscoprire la bellezza naturale ed artistica dei vicoli, delle piazzette e dei “riuni del borgo” che vengono vissuti come spazio di laboratorio e contorno scenografico di rappresentazione teatrale… Nell’evento finale non mancano le voci di Caselle in Pittari, i testimoni sensibili di quelle notti, i custodi di quel prezioso ricordo che allietano la serata con i loro canti e le loro speranze dove tutti gli abitanti si prodigano e affaccendano per vivere una notte di incontro dove il cibo, i balli e il buon vino sono galeotti di una pacifica convivenza e di una sana comunicazione. L’evento vede la coopartecipazione e il patrocinio del Comune di Caselle in Pittari e dell’associazione culturale “sab kuch milega”.

L’Artist Residence Casa Temple sita in località Scarano offrirà il suo contributo come punto strategico di contatto, sinergie e relazioni artistiche. La direzione artistica dell’evento sarà curata dall’artista Ramona Pisano che aprirà il festival con un Intervento di live painting sul primo portone in memoria dell’ ultimo banditore di Cip “minicuccio o mulinaro” storica figura di poesia e canti casellesi. Gli orari e la calendarizzazione degli appuntamenti saranno annunciati il giorno prima di ogni intervento dal banditore, un modo per rispolverare la preziosa figura “u bannista” che nelle strade del borgo antico armato di trombetta e voce “ietta u bannu” annunciando alla popolazione notizie, proverbi e momenti che vive la comunità casellese in occasione di fiori alle porte.

Ma che cos’è Fiori alle porte? Street art, live painting, arredo urbano, workshop di gessetti, teatro, mindfulness, peereducation, canti e balli popolari….festa di comunità! Un incontro dove la festa e l’attività artistica offrono un momento di confronto e scambio generazionale nello scenario del Borgo Antico di Casalle in Pittari. Un racconto prezioso di Ramona Pisano in un lavoro di ricerca e di documentazione dell’artista tra le persone più anziane, testimoni diretti di quella tradizione di cui ormai non resta che un vago ricordo. Scopo della manifestazione, quindi, è dare una forma scritta e visuale, sulle vecchie porte del paese “ri stieri”, a tutto questo materiale che si tramanda solo oralmente e ormai soltanto in ambito familiare e privato. Gli artisti in residenza offrono il proprio libero contributo e si lasceranno ispirare dai luoghi e dai fiuri, vivranno un esperienza fatta di ospitalità genuina e luoghi incontaminati, attraverseranno percorsi turistici e di conoscenza del territorio accompagnati dalle pratiche mindfulness di sab kuch milega.

Dal 2016 Fiori alle porte grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Napoletana Sab kuch milega è anche Teatro che vede il maestro Gianluca Guarino con le Sperimentazioni Teatrali Skm addentrarsi nei luoghi per riscoprire la bellezza naturale ed artistica dei vicoli, delle piazzette e dei “riuni del borgo” che vengono vissuti come spazio di laboratorio e contorno scenografico di rappresentazione teatrale… Nell’evento finale non mancano le voci di Caselle in Pittari, i testimoni sensibili di quelle notti, i custodi di quel prezioso ricordo che allietano la serata con i loro canti e le loro speranze dove tutti gli abitanti si prodigano e affaccendano per vivere una notte di incontro dove il cibo, i balli e il buon vino sono galeotti di una pacifica convivenza e di una sana comunicazione. L’evento vede la coopartecipazione e il patrocinio del Comune di Caselle in Pittari e dell’associazione culturale “sab kuch milega”.

L’Artist Residence Casa Temple sita in località Scarano offrirà il suo contributo come punto strategico di contatto, sinergie e relazioni artistiche. La direzione artistica dell’evento sarà curata dall’artista Ramona Pisano che aprirà il festival con un Intervento di live painting sul primo portone in memoria dell’ ultimo banditore di Cip “minicuccio o mulinaro” storica figura di poesia e canti casellesi. Gli orari e la calendarizzazione degli appuntamenti saranno annunciati il giorno prima di ogni intervento dal banditore, un modo per rispolverare la preziosa figura “u bannista” che nelle strade del borgo antico armato di trombetta e voce “ietta u bannu” annunciando alla popolazione notizie, proverbi e momenti che vive la comunità casellese in occasione di fiori alle porte.

Scompare il superticket in Campania, il balzello che inchioda più di 15 milioni di italiani. La Regione ha recepito il decreto ministeriale che mira a ridurre l’onere della quota fissa sulle categorie «vulnerabili», diventato quasi un vero ostacolo alle cure. La cancellazione non è immediata, bisognerà attendere i tempi di attuazione. L’abrogazione riguarda, ovviamente, la la famosa quota fissa di 10 euro per ricetta di prestazione specialistica ambulatoriale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home