Attualità

Dal Vesuvio al Cilento: al via la XXIII edizione di Puliamo il Mondo

Viaggia spedita la XXIII edizione di Puliamo il Mondo. A poco meno di due settimane dall’appuntamento con Puliamo il Mondo, la giornata internazionale di volontariato ambientale targata Legambiente in collaborazione con la Rai sono, infatti, in Campania più di 150 le aree che saranno ripulite da oltre 10.000 volontari, che venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre si mobiliteranno per la più grande giornata di impegno ambientale che si svolge nel nostro paese.

Comunicato Stampa

13 Settembre 2015

Viaggia spedita la XXIII edizione di Puliamo il Mondo. A poco meno di due settimane dall’appuntamento con Puliamo il Mondo, la giornata internazionale di volontariato ambientale targata Legambiente in collaborazione con la Rai sono, infatti, in Campania più di 150 le aree che saranno ripulite da oltre 10.000 volontari, che venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre si mobiliteranno per la più grande giornata di impegno ambientale che si svolge nel nostro paese.

InfoCilento - Canale 79

Da Salerno a Napoli, dal Parco Nazionale del Vesuvio a quello del Cilento e Valle di Diano e Alburni, da agro aversano all’Agro nocerino sarnese saranno centinaia di migliaia i cittadini che scenderanno in piazza per recuperare aree degradate, per restituire alla pubblica fruizione zone abbandonate. Tutti in piazza contro il degrado urbano per liberare dai rifiuti e dall’indifferenza i centri storici e le periferie delle nostre città. La provincia di Salerno è leader regionale per numero di adesioni: oltre il 40% delle adesione in Campania riguardano i comuni del salernitano.

In Campania anche quest’anno in prima fila le aziende della Green Economy, e quelle in prima fila nella produzione agricola di qualità. Nel week-end dal 26 al 28 settembre, a testimoniare l’attenzione sempre crescente da parte delle imprese per l’ambiente, in prima fila, armati di guanti e ramazza, ci saranno anche i dipendenti che saranno a stretto contatto con le comunità locali, i comuni e le associazioni per una Campania Sostenibile. Protagonisti anche quest’anno il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni e Vesuvio che distribuiranno agli studenti ed ai gruppi di volontari oltre 5000 kit di Legambiente con interventi che riguarderanno la pulizia di sentieri ed aree ricreative, fondali marini, spiagge e corsi d’acqua, boschi.

Legambiente in questa edizione di Puliamo il Mondo punta alla valorizzazione e promozione dell’ l’agricoltura come un prezioso alleato per affrontare le grave crisi ambientale e creare un’economia sostenibile. Coltiviamo il cambiamento attraverso l’agricoltura biologica, l’agricoltura sociale, e in genere le mille forme di agricoltura legate alle vocazioni dei territori. In collaborazione con le associazioni di categorie in tutta la regione si svolgeranno iniziative per ridisegnare l’immagine delle città attraverso gli orti urbani, non solo per restituire il verde ai centri urbani, ma anche per produrre cibi sani e di qualità. In particolar modo, i volontari saranno impegnati a rimuovere i rifiuti lungo i bordi della strada Aversana, nel tratto tra Battipaglia e Eboli con l’ausilio dei mezzi delle aziende agricole della zona. Altre iniziative sono previste presso gli orti urbani di Eboli, Pontecagnano, Bellizzi, Succivo.

“Il gran numero di adesioni che stiamo raccogliendo – ha dichiarato Michele Buonomo, presidente regionale di Legambiente – è un’importante conferma della voglia crescente di partecipazione. Nella tre giorni di grande pulizie vogliamo mettere in mostra la parte migliore della nostra regione: la bellezza dei luoghi e l’amore dei cittadini per il proprio territorio che combattono il degrado rimboccandosi le mani, e la passione di tanti imprenditori onesti che con professionalità ed idee innovative e sbocchi occupazionali dimostrano di amare il territorio e promuoverlo con azioni concrete . Una bellezza, quella dei luoghi e del patrimonio ambientale-storico-culturale, troppo spesso dimenticata e non tutelata a dovere. Il volontariato – conclude Buonomo – è un’immensa ricchezza, una risorsa importante per l’intera comunità e siamo convinti che la coesione sociale, la bellezza dei luoghi e la qualità ambientale siano le chiavi vincenti per portare il Paese fuori dalla crisi e rilanciare l’economia”.

Alla campagna possono dare la loro adesione amministrazioni comunali, associazioni, aziende, comitati di quartiere ma anche singoli cittadini! Per aderire alla campagna è necessario compilare la scheda di adesione in formato cartaceo o elettronico tramite il sito internet, ed inviarla al Coordinamento Nazionale di Puliamo il Mondo entro il 14 settembre 2015.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home