Cilento

Vallo della Lucania come Genzano: torna l’Infiorata

Saranno utilizzati circa 50.000 fiori e circa 600 kg di essenze naturali

Antonio Pagano

22 Luglio 2019

A Vallo della Lucania torna l’appuntamento con l’Infiorata, quest’anno dedicata al patrono San Pantaleone; a differenza della passata edizione dove si è sperimentata in maniera egregia l’Infiorata di tipo verticale, si ritornerà alla classica stesura dei fiori e delle essenze sul terreno.

InfoCilento - Canale 79

Saranno utilizzati circa 50.000 fiori e circa 600 kg di essenze naturali (grano, riso, piselli, soia, granturco, orzo, crusca, origano, salvia, rosmarino, caffè) e anche quest’anno saranno presenti i meravigliosi maestri infioratori dell’Associazione “MOMO” di Genzano di Roma, legati ormai all’Associazione Infiorata di Vallo, da vincoli di fraterna amicizia.

La quarta edizione dell’Infiorata di Vallo della Lucania si svolgerà dal 24 al 27 Luglio 2019 in Piazza Vittorio Emanuele.

Il programma si articolerà in diverse fasi: il 24 Luglio si procederà allo ” Spelluccamento dei fiori”, da tenersi nella Piazzetta Pinto, alle ore 17.00; il 25 Luglio, dalle ore 20.00 , si procederà con l’operazione dei disegni a terra e al posizionamento dei fiori e delle essenze che andrà avanti tutta la notte; il 26 Luglio alle ore 21.00 ci sarà l’inaugurazione ufficiale della 4° Edizione dell’Infiorata di Vallo della Lucania, e infine, il 27 Luglio ci sarà l’ultima fase, lo “spallamento dei tappeti floreali”da parte del corteo processionale in onore di San Pantaleone a partire dalle ore 19.30.

Saranno presenti alla manifestazione anche alcuni ospiti d’eccezione, il Presidente dell’Associazione Nazionale “Infioritalia” Dott.Andrea Melillied il Commissario Prefettizio di Genzano Di Roma il Dott. Nicola Di Matteo.

“Un ringraziamento va alle nostre autorità Comunali, che hanno fortemente voluto anche quest’anno sostenerci attivamente nell’organizzazione della manifestazione – sottolinea il Presidente dell’Associazione Infiorata di Vallo, Vito Pesce. Un grazie sentito alla” Fondazione Pinto”,all’Ente Parco Nazionale del Cilento,Vallo di Diano e Alburni, alla Banca del Cilento di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania, un ringraziamento al Senatore Castiello per aver avuto parole di elogio nei nostri confronti e per aver voluto creare una sorte di binomio della Cultura e della bellezza tra la nostra manifestazione e la manifestazione ” 100 Pittori e scultori” prevista per il 25 Luglio, all’Associazione A.B.A. ( aiutiamo i bambini autistici) nella persona del presidente Maurizio Mastrogiovanni.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home