Attualità

Meteo: dalla prossima settimana ritorna l’estate. Le previsioni

Torna l'estate! Ecco le previsioni a medio termine per Cilento e Vallo di Diano.

Comunicato Stampa

12 Settembre 2015

Caldo
Torna l’estate! Ecco le previsioni a medio termine per Cilento e Vallo di Diano.

Nei giorni scorsi l’affondo di una saccatura dal nord Europa verso le basse latitudini europee ha scardinato la struttura anticiclonica di matrice africana sul bacino del mediterraneo; correnti fresche, convogliate da un robusto anticiclone posizionato sulla Scandinavia hanno interagito con le calde acque dei nostri mari causando la formazione di un minimo barico in prossimità della Sicilia che ha penalizzato le estreme regioni meridionali con precipitazioni molto abbondanti anche a carattere di nubifragio (inevitabili i danni per dissesto idrogeologico). Chiaramente anche il campo termico ne ha risentito con un evidente calo delle temperature ovunque; valori che si sono portati lievemente al di sotto della media stagionale facendo gridare all’arrivo dell’autunno. D’accordo che l’estate, secondo il calendario è giunta al termine, ma NON è correttoaffermare un suo definitivo ritiro dalla scena. Configurazioni bariche simili al trimestre estivo sono frequenti non solo in settembre ma anche agli esordi di ottobre, e cioè anche quando sotto il profilo astronomico siamo in autunno. Non a caso il passaggio dal semestre caldo (aprile-settembre) al semestre freddo (ottobre-marzo) e viceversa, è spesse volte caratterizzato da repentini mutamenti del tempo con condizioni meteo-climatiche che possono assumere una connotazione tipica di qualsiasi stagione dell’anno (primavera – estate – autunno – inverno). Per cui nulla di eccezionale se nei prossimi giorni avremo un’appendice estiva, per altro già sperimentata anche nel corso degli ultimi anni.
Nella giornata di lunedì la nostra regione verrà interessata marginalmente da un afflusso di correnti umide ma temperate da sud-ovest, richiamate dalla depressione che nella giornata di domenica interesserà le regioni settentrionali e parte di quelle centrali; pertanto, sulla nostra regione, il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso con possibilità di qualche breve ed isolato piovasco, ma nulla di particolare. Le temperature si manterranno su valori al di sopra della media; il mare dovrebbe risultare mosso. Forte maltempo, invece, sul nord Italia tra domenica e lunedì.
MEDIO TERMINE: Martedì l’anticiclone africano avrà la possibilità di sparare l’ennesima cartuccia grazie alla discesa di un nuovo vortice che dall’Islanda si dirigerà – con traiettoria molto occidentale – sull’Atlantico portoghese, spianando così la strada alla risalita di aria molto calda dal nord Africa in direzione del mediterraneo (vedi mappa in basso prevista per le prime ore di martedì 15 settembre). Alla caduta dei geopotenziali sull’Iberia corrisponderà un aumento degli stessi su tutto il mediterraneo centro-orientale con un rigonfiamento della superficie isobarica a 500 hpa.
119152
Gli elementi offerti oggi dalla modellistica numerica ci suggeriscono di poter affermare, con un buon grado di affidabilità, che almeno fino a venerdì 18 aria molto calda affluirà sulla nostra regione con temperature che faranno registrare un crescendo rossiniano, fino a raggiungere – tra mercoledì e venerdì – valori massimi superiori a 30°C praticamente ovunque, con possibili punte di 33°-34°C nelle aree più interne lontane dal mare. Cielo generalmente poco nuvoloso con formazioni di locali nubi basse al primo mattino lungo la costa, in rapido dissolvimento nel corso della giornata. Tuttavia a causa della riduzione delle ore di luce, avremo un’accentuata escursione termica fra giorno e notte.
La mappa in basso, sempre prevista per le prime ore di Martedì 15 settembreriporta le isoterme previste alla quota isobarica di 850 hpa con le relative altezze di geopotenziale. Con valori di temperatura intorno ai 20°C a 1560 metri, a livello del mare facilmente si supereranno i 31-32°C.
119153
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home