Attualità

Pioggia di fondi per i santuari: ecco beneficiari ed esclusi in Cilento e Diano

Si punta a promuovere il turismo religioso

Fiorenza Di Palma

16 Luglio 2019

E’ stata approvata la graduatoria relativa ai finanziamenti per interventi miranti alla riqualificazione e/o alla messa in sicurezza dei santuari nonché dei luoghi di culto, che abbiano presentato istanza di riconoscimento come santuario, situati sul territorio della regione Campania. La dotazione finanziaria complessiva, a valere sull’Obiettivo Specifico 6.8 “Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche” del POR Campania FESR 2014/2020, è di 4 milioni di euro.

La strategia di sviluppo del comparto turistico-culturale della Regione Campania è finalizzata ad accrescere l’attrattività delle aree urbane, agendo anche sul patrimonio religioso e culturale, che di fatto avranno ricadute sull’attrattività economica dell’intera Regione, poichè i luoghi “santuariali” rappresentano, in particolar modo per i pellegrini, l’epicentro nevralgico del flusso di attrattività religiosa, per la particolare natura votiva che li distingue, per la sensibilità intrinseca del culto, nonchè per la fisionomia artistica/architettonica e la rilevanza storico-culturale.

Primo in graduatoria il Santuario di San Michele di Vico Equense che ottiene 200mila euro; poco meno per i santuari di Pompei e dell’Abbazzia di Montevergine. In graduatoria, al quinto posto, c’è Padula che ottiene fondi per il Santuario di San Michele alle Grottelle, anche questo destinatario di 200mila euro. Ammissibile anche la domanda di Polla per il Convento di Sant’Antonio, beneficiario di 189mila euro; di Atena Lucana per il Santuario di San Ciro (200mila euro), di Sassano per il Sacro Cuore dell’Immacolata (200mila euro).

Giudicate ammissibili ma non in posizione utile le proposte di Teggiano per il Santuario diocesano; Albanella, per il Santuario Diocesanto di Santa Sofia; per il Santuario della Beata Vergine del Monte Romito di Padula; per il Santuario della Madonna del Monte Vivo di Piaggine; per il Santuario del Monte del Cardoneto di Ottati.

Non ammissibili, invece, le proposte per il Santuario del Monte Gelbison di Novi Velia, per quello di Sant’Anna a Monte San Giacomo, per quello del Cervato di Sanza, per la parrocchia di Santa Maria a Mare di Castellabate, per il santuario della Santissima Annunziata di Postiglione, per la Madonna del Granato di Capaccio Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Torna alla home