Cilento

Sicurezza stradale ad Agropoli: la politica chiede interventi

L'incidente verificatosi in via Pio X continua a far discutere: allarme sicurezza

Ernesto Rocco

16 Luglio 2019

AGROPOLI. L’incidente della notte scorsa ad Agropoli, in via Pio X (leggi qui), sta provocando polemiche e preoccupazione tra i cittadini che da tempo lamentano la scarsa sicurezza della strada. Nello stesso punto, un mese fa, capitò un episodio simile. Circa 500 metri prima, invece, lo scorso 30 giugno, una donna è stata investita ed uccisa da un’auto di passaggio. L’associazione Familiari Vittime della Strada lancia l’allarme: «Non c’è la volontà politica di portare a soluzione il problema dell’incidentalità stradale».

«Noi chiediamo solo che ognuno faccia ciò che gli spetta – spiega Teresa Astone, rappresentante locale dell’associazione – I Comuni le Province la Regione hanno delle competenze sulle strade, ed è prima di tutto loro dovere garantire la sicurezza e la salute dei cittadini». Roberta Oricchio, del MeetUp 5 Stelle, nei giorni scorsi ha avviato una petizione proprio per chiedere maggiore sicurezza lungo le strade agropolesi che in pochi giorni ha superato quota 200 firme. Anche lei punta il dito contro l’amministrazione comunale: «Via Pio X – spiega – è nota per le corse in auto e moto nelle ore serali e notturne, per gli incidenti, gli investimenti di pedoni e le innumerevoli cadute causate dai marciapiedi dissestati. non tutti sanno che i primi responsabili sono proprio i nostri amministratori, sindaco in primis. La sicurezza urbana è il bene pubblico relativo alla vivibilità e al decoro delle città, da perseguire anche attraverso il contributo congiunto degli enti territoriali».

La Lega, tramite il consigliere Gisella Botticchio, ha rivolto un appello chiedendo “fatti concreti” per evitare incidenti. «I cittadini sono stanchi di leggere quotidianamente fatto tragici legati ai sinistri stradali, i quali, in molti casi potevano e possono essere evitati approntando misure di sicurezza idonee.Ad esempio è ormai risaputo che l’elevata velocità delle automobili, soprattutto nelle ore notturne sul lungomare San Marco, può e deve essere scoraggiata attraverso la installazione di dissuasori di velocità, i quali, paradossalmente, invece, sono presenti presso la zona industriale che è molto meno trafficata», fanno sapere dal circolo.

Da palazzo di città assicurano massima attenzione al problema sicurezza ma le criticità non mancano. Via Pio X, il Lungomare e la frazione Mattine sono le località dove maggiormente si avverte il problema che con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle presenze sul territorio, cresce ulteriormente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Atto vandalico alla sede CGIL a Salerno, incontro con il Prefetto: “Non ci faremo intimidire”

Un incontro cordiale e costruttivo durante il quale il rappresentante territoriale del Governo ha assicurato la massima attenzione e collaborazione per contrastare una spirale di episodi intimidatori

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Torna alla home