Attualità

“Dialoghi di Storia”: a Padula il terzo appuntamento

L'incontro con i giovani ricercatori e studiosi del Vallo di Diano si terrà a Padula: dialogheranno con la prof.ssa Rosanna Alaggio l'ing. Giuseppe La Greca e la dott.ssa Brunilde Brigante

Redazione Infocilento

12 Luglio 2019

Padula

In arrivo un nuovo appuntamento con “Dialoghi di Storia“, la
manifestazione itinerante promossa da Fondazione MIdA, Rete dei Musei
del Vallo di Diano, Forum dei Giovani e dalle Associazioni Giovanili. Il
ciclo di incontri è patrocinato dai Comuni e dell’Assessorato allo
sviluppo e promozione del turismo della Regione Campania. Questa volta i
“Dialoghi” fanno tappa a Padula, alla ricerca di giovani studiosi del
territorio. Un momento particolarmente importante, che vorrebbe fare da
argine alla fuga di tanti cervelli che, spesso, per mancanza di
opportunità si vedono costretti a rivolgere altrove la loro attenzione.
L’incontro, moderato dalla professoressa Rosanna Alaggio dell’Università
degli studi del Molise, si svolgerà quindi nella città che ospita il
famoso cenobio certosino. A “dialogare” con la professoressa Alaggio
saranno l’ingegnere Giuseppe La Greca e la dottoressa Brunilde Brigante.
Sede dell’incontro sarà il Museo Civico Multimediale.

InfoCilento - Canale 79

Il Museo, allocato nell’ex palazzo Brando e nelle vicinanze del
Municipio, si divide in tre sezioni. Nella prima si racconta dei
ritrovamenti archeologici nel Vallo di Diano, che hanno riportato alla
luce pezzi di notevole fattura. Alcuni di questi collegano il territorio
alle botteghe manifatturiere di Paestum. Nella seconda si tratta delle
vicende risorgimentali che dalla seconda metà del 1700 in poi hanno
infiammato il territorio. Triste epilogo di queste vicende fu la
sfortunata spedizione di Carlo Pisacane del 1857. L’ultima sezione,
infine, illustra le vicende del brigantaggio meridionale, cercando di
fare luce su un fenomeno in bilico fra mitizzazione e demonizzazione.

Insomma un luogo ricco di Storia e di storie, che ben si sposa con lo
spazio dato ai ricercatori o agli studiosi della zona. Appuntamento
quindi per sabato 13 luglio ore 18:00 a Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Torna alla home