Attualità

Festa della Cipolla di Vatolla: taglio del nastro con Cristina Donadio, della serie TV Gomorra

Dal 13 luglio cinque week-end all’insegna della riscoperta del gusto e degli archetipi del Cilento

Redazione Infocilento

11 Luglio 2019

Ultimi giorni di attesa per la sesta edizione della Festa della Cipolla di Vatolla, che comincerà il 13 e 14 luglio per continuare fino al 25 agosto. Cinque week-end all’insegna della riscoperta degli archetipi del Cilento antico, il Tempo, il Silenzio, il Paesaggio, come recita il tema dell’edizione di quest’anno, che si prepara ad essere un lungo appuntamento imperdibile per chi desidera apprezzare la bontà del prodotto simbolo del territorio. Vatolla, frazione del comune di Perdifumo, in provincia di Salerno, famosa per aver ospitato nel ‘600 il filosofo Giovan Battista Vico ed essere stata patria dei suoi studi, ospita, infatti, il prezioso ecotipo attorno al quale è stata costruita la festa: la Cipolla di Vatolla.

Si tratta di una varietà di cipolla coltivata esclusivamente nell’omonimo territorio e inserita tra i prodotti tipici tradizionali della Regione Campania. La Cipolla di Vatolla si caratterizza per il suo sapore dolce e per il colore che varia dal bianco chiaro a rosato, ed è facilmente distinguibile per la forma a trottola o allungata. La Festa della Cipolla di Vatolla nasce proprio con l’intento di valorizzare questo prodotto tipico dalle caratteristiche unico, e lo fa attraverso il ricco menù proposto per l’occasione.

Frittelle di cipolla, cipolla gratinata, zuppa di cipolle, parmigiana di cipolle, pizza con la cipolla, frittata di cipolla, sosciello con la cipolla, torta salata di patate e cipolla, tagliolini alla cipolla caramellata, ravioli alla genovese, spezzatino di carne con cipolla, hamburger con crema di cipolla, cipollata e fagiolata con cipolla, pollo al forno con cipolla, gnocchi con crema di cipolla, pizza fritta con crema di cipolla, saranno gli indiscussi protagonisti dei cinque fine settimana in cui si svolgerà l’evento. Il tutto accompagnato dagli ottimi Dolci della Zita e vino del Cilento. Un vero e proprio percorso sensoriale ed emozionale alla scoperta del rapporto tra la Cipolla di Vatolla e la Dieta Mediterranea. Accanto al gusto spazio alla cultura: la sesta edizione della Festa della Cipolla di Vatolla ospiterà, infatti, un ricco programma culturale con incontri cui sarà possibile partecipare a partire dalle ore 22,00 di ogni giorno dell’evento.

Il primo incontro, dal titolo “La Cipolla di Vatolla tra biodiversità e longevità nel Cilento”, si terrà sabato 13 luglio e vedrà la partecipazione della Dott.ssa Marianna Rizzo, biologa nutrizionista, esperta in Dieta Mediterranea e ricercatrice del gruppo di Studio CIAO (Cilento on Aging Outcomes Study). Sarà presente, inoltre, uno spazio speciale dedicato ai bambini con spettacoli di magia, mimo e racconti didattici.  A completare il tutto spettacoli, con danze e muscihe tradizionali, sempre diversi e coinvolgenti. A tagliare il nastro della sesta edizione della Festa della Cipolla di Vatolla sarà, sabato 13 luglio, alle ore 20,00, Cristina Donadio, attirce della serire TV Gomorra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home