Attualità

Camerota, depuratore: lavori in tempi record.

Scarpitta: «Emozionante»

Comunicato Stampa

10 Luglio 2019

Oggi si è posato il ponte che attraversa il vallone delle Fornaci e permetterà l’accesso al nuovo grande impianto di depurazione di Marina di Camerota. E’ un’opera importantissima per il borgo costiero cilentano ed è un tassello fondamentale di un puzzle che renderà ancora più bella, fruibile, sicura e dignitosa, una fetta di costa tra le più conosciute del Sud Italia. La posa del ponte rende più spediti i lavori che si stanno realizzando. E’ un’opera storica che non fa altro che avvicinare il giorno dell’inaugurazione.

«Vedere posare questo ponte oggi è stato un momento molto emozionante – ha sottolineato il sindaco, Mario Salvatore Scarpitta -. L’istante più bello della costruzione di un’opera così imponente e importante, non è il taglio del nastro o la posa dell’ultimo mattone. Ma, senza dubbio, è l’adrenalina che si accumula giorno dopo giorno quando ti rendi conto che il traguardo è sempre più vicino. E’ questo secondo me è uno dei giorni più significativi perchè è il giorno che, praticamente, vede spianarsi la strada verso la realizzazione del grande impianto di depurazione del nostro Comune. Ringrazio la ditta Ritonnaro per la grande professionalità – aggiunge il primo cittadino – anche oggi hanno dimostrato con quanta tecnica e bravura lavorano. Questo anno e mezzo è stato davvero intenso nel seguire l’avvicinarsi di questa grande opera strategica. Ora andiamo avanti verso il gran finale».

«E’ un passo importante che ci proietta verso la conquista della Bandiera Blu 2020 – conclude il sindaco -. Ringrazio a nome mio, dell’amministrazione comunale, dei cittadini e in particolar modo di tutti gli operatori turistici, i vertici e i tecnici della Regione Campania e della Provincia di Salerno, le aziende, i tecnici comunali e gli operai che hanno collaborato a raggiungere questo primo grande traguardo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Calcio giovanile a Castellabate con la “Cilento Youth League”

In campo ci saranno anche le giovanili di Juventus, Fiorentina, Lazio e Roma

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Torna alla home