Attualità

Quali sono gli hobby preferiti dagli italiani?

L’Italia è un paese abitato da grandi lavoratori, come ci racconta la tradizione, e la maggior parte di loro non trova molto il tempo rilassarsi.

Redazione Infocilento

10 Luglio 2019

L’Italia è un paese abitato da grandi lavoratori, come ci racconta la tradizione, e la maggior parte di loro non trova molto il tempo rilassarsi. Tuttavia, anche se il relax sembra ormai sempre più un miraggio, c’è ancora chi cerca di dedicarsi a una o più passioni nel tempo libero. Secondo l’Osservatorio Findomestic, il 46% delle persone intervistate sceglie di consacrare il tempo libero alla casa o alla famiglia, ma il restante 54% dichiara di passare il tempo libero dedicandosi ad un piccolo hobby.

Esaminando con cura le risposte degli italiani intervistati dai differenti istituti di ricerca si può osservare una tendenza comune: l’equivalenza tra tempo libero e riposo. La maggior parte degli abitanti del Bel Paese decide di passare il tempo libero senza fare nulla, solo rilassandosi. Ovviamente, questo trend non si può generalizzare: molti compatrioti decidono di trascorrere alcune ore facendo quello che più gli piace.

La maggior parte preferisce praticare uno sport, primi fra tutti il calcio e la palestra, ma anche bricolage e lavoretti creativi, soprattutto il giardinaggio. Tagliare il prato, potare piante e alberi con la giusta attrezzatura, dare l’acqua ai fiori e avere un piccolo orto sono attività che aiutano gli italiani a controllare lo stress. Dati confermati anche dalle maggiori piattaforme di vendita online, che sottolineano l’aumento di spesa in concimi, fertilizzanti e strumenti per il giardino. Cresce anche il tempo speso in musei e mostre.

 

Oggi giorno, anche i social media sono un popolare mezzo di comunicazione usato per rilassarsi oltre alla TV, soprattutto (anche se non si direbbe) per le persone con una fascia di età compresa tra i 55 e i 64 anni. 

Oltre a piante e mezzi di comunicazione, gli italiani amano dedicarsi alla manipolazione del legno, alla produzione di piccoli oggetti di uso quotidiano e ai lavori di muratura.

 

Fra le donne, oltre al giardinaggio, è molto popolare il cucito, l’uncinetto, i social network e la musica. Infatti, sono sempre di più le italiane che si iscrivono a corsi di musica, soprattutto di sassofono, pianoforte e chitarra. 

Come sempre, il nostro paese risulta molto differente a livello geografico. In particolare, è emerso che a Nord-Ovest i lettori e gli amanti di mostre ed esposizioni nei musei sono più che il doppio rispetto al Sud, dove la maggior parte delle persone sceglie di passare il proprio tempo libero sui social network. La maggior parte delle attività manuali, soprattutto il giardinaggio, si svolgono nelle isole.

 

In ogni caso, la più grande differenza si riscontra tra uomini e donne: la divisione dei lavori domestici è ancora molto discriminatoria, e per questo nella coppia la donna ha molto meno tempo da dedicare a sé e alla cura del proprio io. A causa di queste differenze di genere ancora molto radicate, gli hobby femminili sono piuttosto diversi da quelli maschili. La parte femminile della popolazione trascorre meno tempo fuori casa e praticando sport, ma dedica più tempo a televisione, famiglia e animali domestici. Uno svago molto comune è lo shopping, praticato dal 18,2% delle donne intervistate, contro l’11,1% degli uomini.

 

Se si fa riferimento alle differenti fasce d’età, gli italiani con più tempo da dedicare a sé stessi sono gli universitari e le universitarie, che affermano di avere molto tempo a disposizione per dedicarsi alle proprie passioni o rilassarsi con gli amici. Coloro che invece dichiarano di aver meno tempo per questo sono le persone comprese tra i 35 e i 44 anni, che normalmente stanno costruendo una carriera e una famiglia. Per questa fascia d’età il tempo libero a disposizione è davvero poco, se non addirittura inesistente.

 

Ad ogni modo, il dato che più dovrebbe far pensare è quello che segnala come gli italiani siano uno dei popoli con meno ore dedicate allo svago in tutta Europa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Via libera al Calendario Scolastico 2025/2026 in Campania: Lezioni al via il 15 settembre

Approvato il calendario scolastico 2025/2026 in Campania. Lezioni al via il 15 settembre, fine il 6 giugno 2026. Incluse tutte le festività e i ponti per studenti campani

Ernesto Rocco

21/05/2025

Castellabate: incontro formativo sulla tutela delle tartarughe «caretta caretta»

Una specie protetta del Mediterraneo e assolutamente da preservare e tutelare

Carceri campane al collasso: garante dei detenuti lancia l’allarme sovraffollamento. Gravi criticità a Vallo della Lucania

La situazione nelle carceri della provincia di Salerno – quelle di Eboli, Salerno (Fuorni) e Vallo della Lucania – è particolarmente critica, con un numero di detenuti che supera di gran lunga la capienza regolamentare

Castellabate: parte delle indennità degli amministratori per le borse di studio agli studenti meritevoli

Si tratta del secondo anno che l’Ente sceglie tale tipologia di riconoscimento che va a premiare, in maniera concreta, l’impegno e i risultati ottenuti dai giovani del territorio e delle loro rispettive famiglie

Sala Consilina, grande entusiasmo alla presentazione della pro loco Cosilinum Aps

“È bellissimo perché abbiamo avuto l’opportunità di presentare qualcosa che questa città aspettava da tantissimi anni"

Pnrr, Ferrante (Mit): “Alta velocità al Sud si conferma prioritaria”

L’alta velocità nel Mezzogiorno si dimostra prioritaria per questo Governo, un obiettivo strategico del PNRR

Eboli, “nessun allarme Salmonella”: condotte e produzioni agricole sotto controllo nella Piana del Sele

Le produzioni agricole del territorio vengono sottoposte quotidianamente a rigorosi controlli di qualità anche da parte delle stesse aziende che esportano i propri prodotti in tutto il mondo

L’Aeroporto di Salerno assorbirà il traffico di Capodichino per lavori: l’annuncio di Gesac. Preoccupazione dell’Abbac

L'ABBAC esprime preoccupazioni per i disagi sui trasporti regionali, inclusi treni e collegamenti marittimi.

Ernesto Rocco

21/05/2025

Pioggia di fondi dalla Regione Campania: 30 milioni per il turismo e la cultura nel Salernitano

Oltre 30 milioni di euro dai Fondi di Coesione e Sviluppo saranno destinati alla provincia di Salerno

Ernesto Rocco

21/05/2025

A Salerno la nuova Guida Itinerari del Touring dedicata al Cilento

Presentazione il 23 maggio alla Chiesa di Santa Maria de Lama: un evento per esplorare le meraviglie del Parco

Castel San Lorenzo: successo per la giornata di prevenzione con il dottore Gerardo Siano, oncologo. Le interviste

Prima delle visite senologiche gratuite effettuate dal dottore Gerardo Siano, senologo e oncologo, si è tenuto un dibattito a tema in cui il dottor Siano ha parlato delle nuove sfide e delle frontiere della prevenzione

Ospedale di Oliveto Citra, pazienti con tumore del colon-retto: tempi ridotti per le attese. ecco il nuovo modello organizzativo

L’obiettivo è offrire al paziente una presa in carico tempestiva, coordinata e centrata sulla persona

Torna alla home