Eventi

Roccagloriosa si trasforma in una mostra a cielo aperto

Torna la rassegna "La Rocca delle Arti"

Redazione Infocilento

10 Luglio 2019

Il 22-23-24 Agosto 2019, ritorna a Roccagloriosa “La Rocca delle Arti”, che quest’anno giunge alla decima edizione, la prima manifestazione si svolse, infatti, nel mese di agosto del 2010 e nel corso di questi anni è crescita fino a diventare un appuntamento fisso, atteso da abitanti del luogo e visitatori, che cade sempre a fine agosto.

In occasione del decennale la manifestazione si mette in rete per intraprendere un nuovo cammino e uscire fuori dai confini territoriali, per promuovere la propria Destinazione: “La Rocca delle Arti”. Il 14 luglio 2019 sarà presente all’incontro pubblico Destinazione Campania, il convegno, volto alla promozione e valorizzazione della Campania e del suo territorio, si terrà presso il Convento di San Francesco a Gioi, alle ore 10:30. All’incontro interverranno Michelangelo Lurgi Presidente Rete Destinazione Sud, Maria Teresa Scarpa Sindaco di Gioi, Tommaso Pellegrino Presidente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

Alle ore 11:30 si terrà la conferenza stampa di presentazione “Oltre… la Rocca delle Arti” interverranno: Giuseppe Balbi Sindaco di Roccagloriosa, Speranza Gerundo Coordinatrice Associazione Rocca delle Arti, Mirko Grizzuti presidente Pro Loco Roccagloriosa.

La decima edizione della manifestazione è organizzata dall’Associazione La Rocca delle Arti, con il patrocinio del Comune di Roccagloriosa, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Pro-Loco Roccagloriosa, del Gal Casacatra e di Rete/ Destinazione/ Sud.

Arte, Storia, Religione, Musica, Artisti di strada, Vecchi Mestieri, Laboratori, Teatro sotto le stelle, sono, da dieci anni, attrattori di un target di persone molto ampio. Lo scopo è di creare una “festa didattica” volta ad incentivare l’artigianato come forma di sviluppo del territorio, dal manufatto alla gastronomia.

La rassegna è una vera e propria mostra a cielo aperto ed ha come palcoscenico naturale il paese di Roccagloriosa, con i suoi vicoli caratteristici di epoca medioevale, lungo i quali si snodano percorsi culturali, artistici ed enogastronomici, ad esaltare la bellezza naturale del luogo atmosfere di incanto, giochi di luce e le esibizioni degli artisti che occupano vie, vicoli e piazze.

Memorie di un tempo passato si rinnovano e si fondono con il presente, Artisti e Artigiani daranno vita ad un connubio perfetto che ha alla base una sola grande attività umana: L’Arte.

Per l’occasione saranno visitabili e aperte al pubblico, in collaborazione con il parroco e le confraternite, la Chiesa del Rosario e la cappella di S. Angelo, oltre ai due musei archeologici, il Museo “Antonella Fiammenghi” in via Borgo Sant’Antonio e l’Antiquarium in Piazza del Popolo.

Tutto questo e molte altre novità ci attendono il 22-23-24 agosto a Roccagloriosa per la decima edizione de “La Rocca delle Arti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home