Attualità

Dissesto idrogeologico: fondi per Cilento e Diano

Sono tre i comuni beneficiari dei fondi per il dissesto idrogeologico

Emilio Malandrino

6 Luglio 2019

Sergio Costa

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il Piano Stralcio che stanzia 315 milioni di euro per finanziare progetti esecutivi di tutela del territorio dal dissesto idrogeologico. La mappa e il piano integrale

E’ stato firmato, dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il Piano Stralcio che stanzia 315 milioni di euro per finanziare progetti esecutivi di tutela del territorio dal dissesto idrogeologico.

Sul portale ufficiale del Minambiente si legge che, in soli tre mesi, dal Dpcm 20 febbraio 2019, sono stati individuati gli interventi in tutte le regioni e impegnati i fondi del 2019. “Una velocizzazione consistente se consideriamo che negli anni passati si impiegavano anche due anni per ottenere lo stesso risultato“, commenta il Ministro Costa.

La lettera firmata dal Ministro Costa individua gli interventi per liste regionali, garantendo l’avvio di una spesa complessiva di oltre 315 milioni già a partire da quest’anno.

“Abbiamo quindi impresso una fortissima accelerazione – ha aggiunto Costa – e grazie alla proficua collaborazione con i Commissari per l’emergenza, i Commissari per il dissesto e le Autorità di bacino distrettuali in soli tre mesi abbiamo stabilito il dettaglio degli interventi più urgenti, che partiranno già quest’anno”.

Sono in totale 263 gli interventi, tutti caratterizzati da urgenza e indifferibilità.

“Si tratta – ha concluso il Ministro – delle azioni che regioni e province autonome hanno ritenuto necessarie per la sicurezza della popolazione e del territorio”. Anche Cilento e Vallo di Diano avranno l’opportunità di beneficiare dei fondi.

Nel dettaglio: Pertosa 671 mila euro per l’eliminazione dei fenomeni caduta massi all’ingresso del complesso speologogico delle grotte dell’Angelo; Casal Velino 300mila euro per il ripristino della viabilità e messa in sicurezza della strada comunale Acquavella – Carullo; Sant’Arsenio 798 mila euro per la sistemazione idrogeologica in località Sant’Arsenio con la messa in sicurezza del costone roccioso.
Complessivamente vanno alla Campania 15,3 milioni di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home