Attualità

Agropoli: svolta nella gestione della posidonia

Novità in una circolare del Ministero. Una buona notizie per i comuni del Cilento

Redazione Infocilento

5 Luglio 2019

Posidonia spiaggiata Porto Agropoli

AGROPOLI. “Ora le amministrazioni comunali non hanno più scuse, è arrivato il momento di agire con intelligenza, senza appellarsi all’emergenza. Il fenomeno della Posidonia si può gestire in maniera responsabile e ecosostenibile nel rispetto delle nostre spiagge e di tutti i cittadini”. Lo fanno sapere dal Movimento 5 Stelle di Agropoli, una delle città che maggiormente negli anni ha risentito del problema dello spiaggiamento di questa pianta marina.

Il Ministero dell’Ambiente ha emesso una circolare in cui si chiariscono le modalità di gestione della posidonia. Oltre alle modalità già note (Mantenimento in loco delle banquettes; Spostamento degli accumuli; Interramento in sito; Trasferimento degli accumuli presso impianti di riciclaggio; Trasferimento in discarica degli accumuli) viene finalmente chiarito che laddove l’accumulo di Posidonia in spiaggia compromette la normale fruibilità della stessa, il concessionario/gestore (pubblico o privato) della spiaggia può scegliere anche la modalità di “re-immissione in ambiente marino” delle biomasse spiaggiate.

«Tale operazione si configura come un’operazione di smaltimento, prevista dalla normativa comunitaria, e inserita nell’ordinamento nazionale tra le operazioni di smaltimento e richiede una specifica autorizzazione con le relative prescrizioni. Più in particolare il d.lgs. 152/06 stabilisce che tale autorizzazione venga rilasciata dal Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare su proposta dell’autorità marittima nella zona di competenza (…). Va tuttavia evidenziato che tale operazione appare adeguata dal punto di vista ecologico in quanto ripristina il ciclo naturale delle biomasse vegetali laddove viene interrotto dall’uomo. Chiaramente la re–immissione in mare per essere resa ancor più ecocompatibile richiede che le banquettes siano preventivamente sottoposte ad un processo di vagliatura per rimuovere eventuali rifiuti presenti, ma anche la sabbia in esse contenuta», si legge nella direttiva.

Un altro caso interessa ancora più da vicino Agropoli dove da decenni si accumula la posidonia sulla spiaggia della Marina, tanto da aver creato quella che in molti hanno ribattezzato la “montagna della vergogna”.

Il Ministero dell’Ambiente infatti chiarisce che tali accumuli possono essere usati, previe autorizzazioni e verifiche, per il ripascimento stesso delle spiagge. “Praticamente il progetto che come meetup Cittadini Cinque Stelle Agropoli abbiamo già da anni promosso, ovvero quello del riutilizzo del materiale ammassato per ripristinare la spiaggia della Marina che negli ultimi anni è stata selvaggiamente deturpata – fanno sapere gli attivisti – Quindi con tutta probabilità non servirà nessun appalto da 2 milioni di euro per smaltire in discarica tutto quel materiale, basta procedere con le richieste di autorizzazioni alle autorità competenti, ripristinando anche in maniera definitiva una delle storiche spiagge simbolo della nostra Città”.

Andando nello specifico la Circolare dice: «In alcune situazioni lo spostamento temporaneo delle biomasse vegetali spiaggiate dalla battigia, ha comportato la formazione nel corso degli anni di ingenti accumuli di Posidonia e sabbia sui quali hanno agito nel tempo, fenomeni atmosferici che li hanno completamente trasformati. Tali accumuli, che non possono più essere rimovimentati per svolgere la loro naturale funzione di protezione dall’erosione, sono definiti “accumuli antropici”. Molto spesso i processi di alterazione della componente organica sono spinti al punto tale che la sostanza vegetale è completamente mineralizzata. Gli accumuli si presentano quindi come ammassi di materiale prevalentemente sabbioso, almeno negli strati inferiori, frammisto a materiale antropico e spesso le amministrazioni ne prevedono l’impiego ai fini del ripascimento degli arenili. La possibilità di utilizzare il citato materiale inerte andrebbe opportunamente analizzata caso per caso dalle competenti autorità locali valutandola ai sensi dell’art. 185 del d.lgs. 152/2006, in particolare verificando se sussistano le condizioni per l’esclusione del materiale sabbioso dalla disciplina dei rifiuti o se il suo utilizzo debba avvenire nell’ambito delle operazioni di recupero dei rifiuti urbani (…). »

“Per noi è già un primo importante risultato sulla questione Posidonia, tematica che da anni studiamo e cerchiamo di portare avanti – commentano i 5 Stelle agropolesi – Infatti, dopo il convegno organizzato a Settembre 2018 qui ad Agropoli, Posidonia, il respiro del Mediterraneo dove hanno partecipato esperti della tematica, senatori della Repubblica e Consiglieri regionali del M5S, la senatrice Virginia La Mura nel mese di Febbraio di quest’anno ha presentato un disegno di legge che cerca di risolvere in maniera definitiva alcune problematiche normative che riguardo la gestione di questi spiaggiamenti”

“In ogni caso – concludono – già con questa Circolare chiarificatoria le amministrazioni comunali non hanno più scusanti e possono trovare la strada migliore per gestire al meglio questo fenomeno annuale, nel rispetto del nostro litorale e dell’ambiente, ma anche delle casse comunali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home