Attualità

Agropoli: svolta nella gestione della posidonia

Novità in una circolare del Ministero. Una buona notizie per i comuni del Cilento

Redazione Infocilento

5 Luglio 2019

Posidonia spiaggiata Porto Agropoli

AGROPOLI. “Ora le amministrazioni comunali non hanno più scuse, è arrivato il momento di agire con intelligenza, senza appellarsi all’emergenza. Il fenomeno della Posidonia si può gestire in maniera responsabile e ecosostenibile nel rispetto delle nostre spiagge e di tutti i cittadini”. Lo fanno sapere dal Movimento 5 Stelle di Agropoli, una delle città che maggiormente negli anni ha risentito del problema dello spiaggiamento di questa pianta marina.

InfoCilento - Canale 79

Il Ministero dell’Ambiente ha emesso una circolare in cui si chiariscono le modalità di gestione della posidonia. Oltre alle modalità già note (Mantenimento in loco delle banquettes; Spostamento degli accumuli; Interramento in sito; Trasferimento degli accumuli presso impianti di riciclaggio; Trasferimento in discarica degli accumuli) viene finalmente chiarito che laddove l’accumulo di Posidonia in spiaggia compromette la normale fruibilità della stessa, il concessionario/gestore (pubblico o privato) della spiaggia può scegliere anche la modalità di “re-immissione in ambiente marino” delle biomasse spiaggiate.

«Tale operazione si configura come un’operazione di smaltimento, prevista dalla normativa comunitaria, e inserita nell’ordinamento nazionale tra le operazioni di smaltimento e richiede una specifica autorizzazione con le relative prescrizioni. Più in particolare il d.lgs. 152/06 stabilisce che tale autorizzazione venga rilasciata dal Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare su proposta dell’autorità marittima nella zona di competenza (…). Va tuttavia evidenziato che tale operazione appare adeguata dal punto di vista ecologico in quanto ripristina il ciclo naturale delle biomasse vegetali laddove viene interrotto dall’uomo. Chiaramente la re–immissione in mare per essere resa ancor più ecocompatibile richiede che le banquettes siano preventivamente sottoposte ad un processo di vagliatura per rimuovere eventuali rifiuti presenti, ma anche la sabbia in esse contenuta», si legge nella direttiva.

Un altro caso interessa ancora più da vicino Agropoli dove da decenni si accumula la posidonia sulla spiaggia della Marina, tanto da aver creato quella che in molti hanno ribattezzato la “montagna della vergogna”.

Il Ministero dell’Ambiente infatti chiarisce che tali accumuli possono essere usati, previe autorizzazioni e verifiche, per il ripascimento stesso delle spiagge. “Praticamente il progetto che come meetup Cittadini Cinque Stelle Agropoli abbiamo già da anni promosso, ovvero quello del riutilizzo del materiale ammassato per ripristinare la spiaggia della Marina che negli ultimi anni è stata selvaggiamente deturpata – fanno sapere gli attivisti – Quindi con tutta probabilità non servirà nessun appalto da 2 milioni di euro per smaltire in discarica tutto quel materiale, basta procedere con le richieste di autorizzazioni alle autorità competenti, ripristinando anche in maniera definitiva una delle storiche spiagge simbolo della nostra Città”.

Andando nello specifico la Circolare dice: «In alcune situazioni lo spostamento temporaneo delle biomasse vegetali spiaggiate dalla battigia, ha comportato la formazione nel corso degli anni di ingenti accumuli di Posidonia e sabbia sui quali hanno agito nel tempo, fenomeni atmosferici che li hanno completamente trasformati. Tali accumuli, che non possono più essere rimovimentati per svolgere la loro naturale funzione di protezione dall’erosione, sono definiti “accumuli antropici”. Molto spesso i processi di alterazione della componente organica sono spinti al punto tale che la sostanza vegetale è completamente mineralizzata. Gli accumuli si presentano quindi come ammassi di materiale prevalentemente sabbioso, almeno negli strati inferiori, frammisto a materiale antropico e spesso le amministrazioni ne prevedono l’impiego ai fini del ripascimento degli arenili. La possibilità di utilizzare il citato materiale inerte andrebbe opportunamente analizzata caso per caso dalle competenti autorità locali valutandola ai sensi dell’art. 185 del d.lgs. 152/2006, in particolare verificando se sussistano le condizioni per l’esclusione del materiale sabbioso dalla disciplina dei rifiuti o se il suo utilizzo debba avvenire nell’ambito delle operazioni di recupero dei rifiuti urbani (…). »

“Per noi è già un primo importante risultato sulla questione Posidonia, tematica che da anni studiamo e cerchiamo di portare avanti – commentano i 5 Stelle agropolesi – Infatti, dopo il convegno organizzato a Settembre 2018 qui ad Agropoli, Posidonia, il respiro del Mediterraneo dove hanno partecipato esperti della tematica, senatori della Repubblica e Consiglieri regionali del M5S, la senatrice Virginia La Mura nel mese di Febbraio di quest’anno ha presentato un disegno di legge che cerca di risolvere in maniera definitiva alcune problematiche normative che riguardo la gestione di questi spiaggiamenti”

“In ogni caso – concludono – già con questa Circolare chiarificatoria le amministrazioni comunali non hanno più scusanti e possono trovare la strada migliore per gestire al meglio questo fenomeno annuale, nel rispetto del nostro litorale e dell’ambiente, ma anche delle casse comunali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Torna alla home