Alburni

A Palmonte un nuovo appuntamento alla scoperta dei luoghi del monachesimo italo – greco

Appuntamento il 6 luglio: ecco il programma

Redazione Infocilento

4 Luglio 2019

Palomonte

Dopo l’appuntamento a Petina i Dialoghi di Storia Walking Tour continuano alla scoperta dei luoghi del monachesimo italo greco e la giornata di domenica 6 luglio 2019 Palomonte inizierà dal Santuario Santa Maria della Sperlonga, importante testimonianza della presenza nella zona di insediamenti di monaci italo-greci che risalivano la penisola dalla Sicilia.

Il programma è il seguente:

08.45
Ritrovo presso Ristorante “ O’ Camionista”, uscita autostradale Sicignano degli Alburni

09.00
Spostamento in macchina verso Santuario Santa Maria della Sperlonga

Ore 09.15
Colazione comunitaria a cura di PiantaGrani di Loredana Parisi (www.piantagrani.com).

ore 10.00
Mietitura del grano dei PiantaGrani nel campo sottostante il Santuario, per rievocare e far conoscere una gestualità ormai in via di estinzione, affidata alle braccia e al cuore di uomini e donne palomontesi

Ore 11.00
Dialoghi di storia: Seminario itinerante SUL MONACHESIMO ITALO GRECO a cura di Rosanna Alaggio, professore associato di storia medievale, Università degli studi del Molise

0re 13.00
Pranzo comunitario a cura di PiantaGrani di Loredana Parisi (www.piantagrani.com)

Ore 15.00
Scritti di luce: seminario itinerante sui principi della street photography applicati alla promozione del territorio a cura di Pasquale Di Maria, founder progetto Vallo a Conoscere.

Ore 17.00
Considerazioni finali : “Coltivare il futuro dei luoghi” con la partecipazione di Simone Valitutto, antropologo, vicesindaco Comune di Palomonte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Torna alla home