Attualità

Ad Acquavella la proiezione del film documentario “La Maronna re le Grazie”

Appuntamento sabato 29 giugno.

Chiara Esposito

28 Giugno 2019

In ogni tempo ad Acquavella, piccolo borgo collinare del Comune di Casal Velino, il legame con la tradizione, con la storia e con la religiosità si è sempre vivamente riflettuto in un forte sentimento dei luoghi.

Quella voglia di appartenenza che genera aggregazione, ricordi e venerazione è percepibile, in questi giorni più che mai, tra la comunità acquavellese che è pronta a celebrare la sua “Festa Grande” in onore di Maria Santissima delle Grazie.

La leggenda legata alla Statua della Madonna, trovata sulla spiaggia dell’antico approdo di San Matteo ad duo flumina, ha origini lontane. A ripercorrere questa suggestiva  storia c’ha pensato Ester Papa, autrice del docu-film dalla “sceneggiatura corroborata da ricerche storiche, etnografiche e linguistiche, che racconta  gli eventi straordinari e le numerose grazie elargite al popolo acquavellese  da Maria Santissima, raffigurata nell’icona miracolosa dal volto olivastro che impressiona per il suo aspetto umano”.

Accanto agli attori del gruppo teatrale “Nosside”, tante le comparse che hanno preso parte al progetto. Un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutta la comunità. Grandi e piccini, giovani ed anziani, tutti  hanno contribuito alla  realizzazione del film in nome e in onore della Mamma Celeste.

Anche “l’attuale Parrocco della Parrocchia di San Michele Arcangelo, Padre Virgilio Furfaro ed il suo predecessore  Don Gerardo Bonora che hanno interpretato rispettivamente il Sacerdote Don Giuseppe de Marco e il Canonico Don Ottavio Severini, protagonisti di alcuni dei momenti più intensi ed emozionanti della storia raccontata”.

Questo bellissimo lavoro, diretto da Elio Cammarota e prodotto dalla studio Skylab, con la musica di Lino Cannavacciuolo, il violinista e compositore simbolo della scena napoletana, sarà proiettato, proprio in occasione dei festeggiamenti quinquennali del 02 luglio, sabato 29 giugno alle ore 21:30 presso Palazzo Severini – Piazzale Eugenio Severini.

Il film documentario, dal sapore della tradizione popolare, si propone di divenire un affascinante patrimonio culturale da custodire nella memoria della popolazione non solo acquavellese, ma del Cilento tutto.  Un viaggio nel passato che si inerpica lungo i sentieri della memoria e della devozione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home