Attualità

Gal Cilento Regeneratio: al via dall’8 luglio l’attivazione di quattro nuove misure

Ecco le novità

Redazione Infocilento

27 Giugno 2019

Panorama di Torchiara

Il cda del Gal Cilento Regeneratio Srl ha approvato ieri una serie di bandi che si apriranno a partire nel prossimo mese di luglio. Verranno attivate quattro nuove misure, di cui due per i Comuni (7.4.1 e 7.5.1) e altrettante per la cooperazione (16.3.1 e 16.1 azione 1). L’adesione ai bandi sarà possibile a partire da lunedì 8 luglio. Fatta eccezione per la misura 16.1 azione 1, la cui scadenza è prevista ad ottobre 2019; per le altre misure citate la scadenza è fissata in sei mesi (gennaio 2020).

InfoCilento - Canale 79

Queste le misure nel dettaglio:

– mis. 7.4.1: fornisce la possibilità di creazione di centri culturali per la valorizzazione del patrimonio della dieta mediterranea. La quota massima richiedibile è pari a 60.000 euro (dotazione complessiva 690.000 euro);

– mis. 7.5.1: è orientata alla creazione di percorsi turistici. Quota massima richiedibile è 60.000 euro (dotazione complessiva 690.000 euro). In entrambi i casi verranno premiate le aggregazioni tra Comuni;

– mis. 16.3.1: contributi per associazioni di imprese impegnate nel turismo rurale (associazione composta da almeno 5 microimprese operanti nel comparto) che tuttavia assumano l’impegno a costituirsi prima della decisione individuale di aiuto. Sono ammissibili: costi per la costituzione dell’associazione, costi per la predisposizione del progetto (studi, analisi, indagini sul territorio); costi di esercizio dell’Associazione per la durata funzionale di svolgimento del progetto (missioni e rimborsi spese per trasferte); costi per attività finalizzate all’organizzazione e alla partecipazione ad eventi fieristici, radiofonici e televisivi, azioni di marketing. Il contributo massimo richiedibile è di 50.750 euro (finanziabile al 70%). Dotazione complessiva: 203.000 euro;

– mis. 16.1 azione 1: l’obiettivo è favorire la costituzione e l’operatività di team di progetto finalizzati a sviluppare un Progetto Operativo di Innovazione. Il team di progetto deve essere costituito da soggetti interessati come agricoltori, ricercatori, consulenti e imprenditori del settore agroalimentare, operatori forestali orientati a risolvere problemi specifici per le aziende agricole. Contributo massimo richiedibile è di 12.500 euro (proposta finanziata al 100%). Dotazione complessiva: 25.000 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home