Cilento

Un omaggio a Domenico Modugno: a Felitto arriva il maestro di chitarra Vito Nicola Paradiso

L'appuntamento "Cantiere..in musica" si svolgerà lunedì 1 luglio

Vincenza Alessio

27 Giugno 2019

A 55 anni conosce i palchi più prestigiosi del mondo.
Chitarra d’oro nel 2012, è l’autore del metodo di base “La Chitarra Volante” che ha raggiunto la top ten come il libro di didattica musicale più venduto e utilizzato in Italia.

Lo stesso, è stato adottato in diverse scuole e conservatori europei, negli Stati Uniti e nel Sud America.

Si tratta del maestro pugliese Vito Nicola Paradiso che, oltre ad essere docente di chitarra a Taranto, ha registrato numerosi dischi come solista, risultando vincitore in concorsi nazionali ed internazionali.
“Un grande professionista, ma sopratutto una persona umile” dichiara Rosi Di Stasi che, proprio lei, con gioia, ha voluto ospitare a Felitto, paese del fusillo e delle Gole del Calore.

L’occasione è stata creata da “Cantiere..in musica”, una manifestazione organizzata dalla Di Stasi allo scopo di condividere, insieme, il valore e la bellezza di un’arte che racconta un mondo non lontano e irraggiungibile, ma comprensibile e avvicinabile.

L’appuntamento è fissato lunedi 1 luglio alle ore 17:00 presso il Palazzo Migliacci, sito nel centro storico del piccolo paese.
Dopo la presentazione dell’evento, si svolgerá un laboratorio di musica durante il quale, grandi e piccini, potranno imparare a suonare gratuitamente la chitarra.

La serata si concluderà con la presentazione del nuovo cd del Maestro Paradiso intitolato “Una Chitarra in Frac”: una raccolta delle canzoni più celebri trascritte per chitarra sola che vogliono omaggiare Domenico Modugno, considerato uno dei padri della canzone italiana.
“Conosco Vito ormai da vent’anni – continua Rosi Di Stasi – e sono felice di riaverlo di nuovo qui. Sará una grande emozione per tutti, perciò vi invito a venire”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home