Attualità

A Padula un busto per ricordare Carlo Pisacane

L'iniziativa nel 162° anniversario della Spedizione dei 300

Comunicato Stampa

27 Giugno 2019

Carlo Pisacane

Un convegno ed un busto per ricordare a Padula Carlo Pisacane. Nel 162° anniversario della “Spedizione dei Trecento”, per ricordare lo storico avvenimento e quanti diedero la vita per costruire un’Italia Unita, il Rotary Club Sala Consilina-Vallo di Diano ed il Comune di Padula, in collaborazione con Enti e Associazioni del Vallo di Diano, organizzano un convegno nel corso del quale sarà scoperto un busto di Carlo Pisacane.
La storia di Carlo Pisacane si intreccia a pieno titolo con la storia dell’intero Vallo di Diano.

InfoCilento - Canale 79

La sera del 28 giugno 1857 il piroscafo Cagliari arrivò nel Golfo di Policastro dove, tra Sapri e Villammare, avvenne lo sbarco. Il giorno dopo i patrioti entrarono in Torraca: tutti gli abitanti, riuniti in piazza dell’Olmo per la festa di San Pietro, ascoltarono il proclama insurrezionale di Pisacane ma nessuno lo seguì quando riprese la marcia per raggiungere il Fortino.
Il 30 giugno giunsero a Casalbuono ma anche stavolta, dopo la lettura del proclama, nessuno si unì ai Trecento che, in serata, entrarono in Padula dove Pisacane incontrò il liberale Federico Romano.

Proprio a Padula, all’alba del giorno dopo le vedette annunciarono a Pisacane l’arrivo delle truppe borboniche che si scontrarono con i Trecento prima sulle alture del paese e poi nei vicoli del centro storico. A causa delle perdite subite, i reduci ripiegarono verso Buonabitacolo dove trascorsero la notte in aperta campagna. Il 2 luglio, a Sanza, il tragico epilogo…..
Attualmente Padula ospita nella Chiesa dell’Annunziata il Sacrario dei Trecento, i cui resti sono custoditi in teche visibili al pubblico. Sulle pareti è stata incisa la parola d’ordine scelta da Carlo Pisacane: “L’Italia agli Italiani” e la risposta per farsi riconoscere: “Gli Italiani per essa”.

Dopo una prima sistemazione effettuata nel 1957, in occasione del centenario della spedizione, il monumento è stato restaurato ed aperto al pubblico nel 2007 dall’Amministrazione Provinciale di Salerno. Il busto, offerto dal Rotary Club Sala Consilina-Vallo di Diano e realizzato dal prof. Germano Torresi unitamente ai suoi alunni del Liceo Artistico di Teggiano, sarà collocato proprio in Piazza I luglio, nello spazio antistante Palazzo Romano, dove Pisacane fu ospitato.

Il programma del convegno è particolarmente nutrito; dopo il saluto del sindaco Paolo Imparato e del presidente del Club Rotary, Antonello Rivellese, prevede la relazione del prof. Carmine Pinto (Ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università di Salerno) e sarà arricchito dalle testimonianze di alcuni discendenti dei protagonisti del Risorgimento originari del Vallo di Diano: l’on.le Enzo Mattina (pronipote di Giovanni Matina, Prodittatore di Garibaldi per la Provincia di Salerno; Enrico Padula (pronipote di Vincenzo Padula,(il sacerdote che fece parte dei Mille, morto in Sicilia durante la battaglia di Milazzo), Federico Romano (pronipote di Federico Romano, il liberale padulese che ospitò nel proprio palazzo Carlo Pisacane) ed Ernesto Pisacane, pronipote di Carlo Pisacane.
Saranno, inoltre, presenti Autorità Civili, Militari e Religiose. Benedirà il busto di Pisacane don Giuseppe Radesca, Vicario Vescovile e parroco dell’Annunziata, la chiesa dove è collocato l’Ossario dei Trecento.
Alla manifestazione hanno collaborato varie associazioni culturali del territorio e saranno presenti molti Sindaci con le insegne dei propri Comuni.

Al termine buffet di prodotti tipici offerto dall’Associazione La Ginestra di Padula.

Nella occasione saremmo davvero onorati di avere la Sua Presenza con il picchetto d’onore del Nostro Esercito per conferire il giusto merito alla memoria degli eroi risorgimentali che hanno contribuito con la loro vita alla Unificazione della nostra Patria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Torna alla home