Attualità

A Padula un busto per ricordare Carlo Pisacane

L'iniziativa nel 162° anniversario della Spedizione dei 300

Comunicato Stampa

27 Giugno 2019

Carlo Pisacane

Un convegno ed un busto per ricordare a Padula Carlo Pisacane. Nel 162° anniversario della “Spedizione dei Trecento”, per ricordare lo storico avvenimento e quanti diedero la vita per costruire un’Italia Unita, il Rotary Club Sala Consilina-Vallo di Diano ed il Comune di Padula, in collaborazione con Enti e Associazioni del Vallo di Diano, organizzano un convegno nel corso del quale sarà scoperto un busto di Carlo Pisacane.
La storia di Carlo Pisacane si intreccia a pieno titolo con la storia dell’intero Vallo di Diano.

La sera del 28 giugno 1857 il piroscafo Cagliari arrivò nel Golfo di Policastro dove, tra Sapri e Villammare, avvenne lo sbarco. Il giorno dopo i patrioti entrarono in Torraca: tutti gli abitanti, riuniti in piazza dell’Olmo per la festa di San Pietro, ascoltarono il proclama insurrezionale di Pisacane ma nessuno lo seguì quando riprese la marcia per raggiungere il Fortino.
Il 30 giugno giunsero a Casalbuono ma anche stavolta, dopo la lettura del proclama, nessuno si unì ai Trecento che, in serata, entrarono in Padula dove Pisacane incontrò il liberale Federico Romano.

Proprio a Padula, all’alba del giorno dopo le vedette annunciarono a Pisacane l’arrivo delle truppe borboniche che si scontrarono con i Trecento prima sulle alture del paese e poi nei vicoli del centro storico. A causa delle perdite subite, i reduci ripiegarono verso Buonabitacolo dove trascorsero la notte in aperta campagna. Il 2 luglio, a Sanza, il tragico epilogo…..
Attualmente Padula ospita nella Chiesa dell’Annunziata il Sacrario dei Trecento, i cui resti sono custoditi in teche visibili al pubblico. Sulle pareti è stata incisa la parola d’ordine scelta da Carlo Pisacane: “L’Italia agli Italiani” e la risposta per farsi riconoscere: “Gli Italiani per essa”.

Dopo una prima sistemazione effettuata nel 1957, in occasione del centenario della spedizione, il monumento è stato restaurato ed aperto al pubblico nel 2007 dall’Amministrazione Provinciale di Salerno. Il busto, offerto dal Rotary Club Sala Consilina-Vallo di Diano e realizzato dal prof. Germano Torresi unitamente ai suoi alunni del Liceo Artistico di Teggiano, sarà collocato proprio in Piazza I luglio, nello spazio antistante Palazzo Romano, dove Pisacane fu ospitato.

Il programma del convegno è particolarmente nutrito; dopo il saluto del sindaco Paolo Imparato e del presidente del Club Rotary, Antonello Rivellese, prevede la relazione del prof. Carmine Pinto (Ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università di Salerno) e sarà arricchito dalle testimonianze di alcuni discendenti dei protagonisti del Risorgimento originari del Vallo di Diano: l’on.le Enzo Mattina (pronipote di Giovanni Matina, Prodittatore di Garibaldi per la Provincia di Salerno; Enrico Padula (pronipote di Vincenzo Padula,(il sacerdote che fece parte dei Mille, morto in Sicilia durante la battaglia di Milazzo), Federico Romano (pronipote di Federico Romano, il liberale padulese che ospitò nel proprio palazzo Carlo Pisacane) ed Ernesto Pisacane, pronipote di Carlo Pisacane.
Saranno, inoltre, presenti Autorità Civili, Militari e Religiose. Benedirà il busto di Pisacane don Giuseppe Radesca, Vicario Vescovile e parroco dell’Annunziata, la chiesa dove è collocato l’Ossario dei Trecento.
Alla manifestazione hanno collaborato varie associazioni culturali del territorio e saranno presenti molti Sindaci con le insegne dei propri Comuni.

Al termine buffet di prodotti tipici offerto dall’Associazione La Ginestra di Padula.

Nella occasione saremmo davvero onorati di avere la Sua Presenza con il picchetto d’onore del Nostro Esercito per conferire il giusto merito alla memoria degli eroi risorgimentali che hanno contribuito con la loro vita alla Unificazione della nostra Patria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home