Attualità

Vibonati: un regolamento per la raccolta di asparagi e funghi

Vibonati fissa le regole per raccogliere asparagi e funghi

Carmela Di Marco

29 Giugno 2019

VIBONATI. Il comune del basso Cilento salvaguarda l’ambiente. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Brusco, ha approvato un regolamento per la disciplina della raccolta dei prodotti secondari del bosco, in particolare asparagi e funghi.

InfoCilento - Canale 79

Vibonati, regolamento per la raccolta di asparagi

Per quanto riguarda questi ultimi la raccolta giornaliera di ogni singolo cercatore non deve superare i tre chilogrammi.

L’estrazione e la raccolta nei terreni demaniali può essere effettuata gratuitamente dai cittadini residenti nel Comune di Vibonati o possessori di beni immobili nel territorio del Comune i quali risultano titolari dei diritti reali di godimento dei beni demaniali soggetti all’esercizio dell’uso civico, purché muniti di permesso nominativo; tale permesso, gratuito, deve essere richiesto al Comune di Vibonati. Ogni altra persona può estrarre e raccogliere prodotti secondari del bosco e piante officinali ed aromatiche nei terreni demaniali, purché munita di un apposito tesserino a pagamento. Il costo è di 8 euro per quello giornaliero, 15 per quello settimanale e 50 per quello annuale.

Ai minori di anni quattordici è consentita la raccolta purché accompagnati da una persona munita di autorizzazione.

Vibonati, le regole per la raccolta dei funghi

Nel caso particolare dei funghi, durante le operazioni di ricerca e raccolta devono essere adottati taluni accorgimenti atti a non danneggiare i miceli fungini, lo strato umifero del suolo, gli apparati radicali delle piante al fine di assicurare la conservazione delle specie fungine e per non compromettere i favorevoli rapporti di simbiosi mutualistiche che si instaurano tra gli organi radicali delle piante forestali ed i funghi:

Nell’ambito del territorio comunale, la raccolta dei funghi spontanei siano o no commestibili è ammessa in quantità non superiore a due chilogrammi al giorno a persona provvista di tessera di autorizzazione e per singolo cercatore; i funghi, durante la ricerca e la raccolta dovranno essere contenuti in cestelli di vimini o altro, tali da consentire, durante la ricerca stessa, la caduta sul suolo delle spore, per facilitarne la sementazione e la riproduzione; La raccolta dei funghi epigei è consentita solo per le specie commestibili; E’ vietato strappare i corpi fruttiferi dei funghi dal suolo, essi devono essere separati dal micelio mediante leggera torsione o taglio alla base del gambo (recisione a raso); è vietato l’uso di sacchetti di plastica o recipienti, ermeticamente chiusi; è vietato, inoltre, danneggiare o distruggere i funghi sul terreno e usare nella raccolta, falci, rastrelli, uncini o altri attrezzi che possano provocare il danneggiamento dello strato umifero del suolo; è fatto obbligo ai raccoglitori di pulire sommariamente i funghi sul posto di raccolta e di trasportarli solo a mezzo di contenitori forati rigidi; è vietato raccogliere o distruggere funghi commestibili in avanzato stato di maturazione perché utili per la propagazione della specie fungina; è vietato raccogliere, danneggiare o distruggere i funghi non ritenuti commestibili; è vietato calpestare o rimuovere, senza scopo di raccolta, lo strato umifero o la cotica erbosa del terreno; è vietato il commercio dei funghi raccolti; è vietato, altresì, effettuare la raccolta dei funghi dalle ore 20.00 alle ore 7.00; è vietato, al fine della conservazione e della propagazione della specie, la raccolta nelle aree rimboschite o soggette a interventi di selvicoltura (tagli, conversione in alto fusto, semine) per la durata di cinque anni dalla fine dei lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Torna alla home