Attualità

“Cilento feudo di camorra”. Allarme della Dia, ecco gli insediamenti dei clan

Il Cilento rischia di non essere più terra Felix. In questo territorio, come nel Vallo di Diano, è alto il rischio di infiltrazioni camorristiche.

Redazione Infocilento

9 Settembre 2015

Il Cilento rischia di non essere più terra Felix. In questo territorio, come nel Vallo di Diano, è alto il rischio di infiltrazioni camorristiche.

Il Cilento rischia di essere, o forse lo è già, feudo della camorra. L’allarme emerge dalla relazione della Dia sulla criminalità organizzata, consegnata nei giorni scorsi al Ministero dell’Interno e presentata in Parlamento lunedì.

Tra i dati che confermerebbero questa ipotesi la cattura di latitanti ed esponenti dei clan del napoletano in questi territori a dimostrazione che gli stessi hanno degli appoggi in zona.

“Nei piccoli centri del medio e basso Cilento – si legge nella relazione – pur non rilevandosi la presenza di organizzazioni criminali, la vocazione turistico-ricettiva, fa ritenere verosimile che siano presenti interessi criminali a reinvestirvi capitali illeciti”. Il territorio cilentano, quindi, è sotto l’attenzione dei clan dediti soprattutto allo spaccio di stupefacenti.

Nell’Alto Cilento, invece, il pericolo della Nuova Camorra Organizzata è alto, in particolare nella Piana del Sele, fino ad Agropoli. I clan, però, sarebbero alla ricerca anche di territorio “nuovi” come il Vallo di Diano e il basso Cilento e le forze dell’ordine avrebbero più volte lanciato l’allarme.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Torna alla home