Cilento

La ricetta: Ciambella ricoperta di naspro

Ecco come preparare questa gustosa ciambella

Letizia Baeumlin

23 Giugno 2019

Dolce tipicamente cilentano, gustoso, semplice e genuino. Nell’antichità la torta nasprata veniva servita ai matrimoni con decorazioni di frutta candita. Piace ai bambini per i colori e il suo gusto molto delicato, servita per la colazione oppure a merenda è il dolce “di sempre” che mette d’accordo grandi e piccini.

InfoCilento - Canale 79

Per la base va bene un semplice pan di Spagna o la “ciambella della nonna”. Per questa domenica propongo una ciambella classica al limone.

Preparazione della base per una tortiera di 22 cm:

Sbattere con le fruste elettriche 3 uova intere con 170 gr di zucchero bianco fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere un bicchiere di latte intero e un bicchiere di olio di semi, poco per volta e continuando a lavorare con le fruste versare a pioggia 300 gr di farina miscelata ad una bustina di lievito per dolci e continuare a sbattere per un paio di minuti, aggiungere infine la scorza grattuggiata di un limone e mescolare con un cucchiaio. Ungere con olio di semi ed infarinare lo stampo, versare il composto e cuocere in forno a 150^ per circa 30 minuti.

Come preparare il naspro cilentano:

Separare due albumi ed aggiungere ad essi una strizzata di limone, iniziare a lavorare con le fruste elettriche aggiungendo poco per volta lo zucchero a velo (circa 4 cucchiai rasi) finché il naspro non risulta denso e bianco. L’aggiunta del limone dona al naspro un gusto gradevole e più lucentezza.

Una volta cotta la base sfornare, lasciar riposare 10 minuti circa, togliere dallo stampo capovolgendola su di una teglia piatta e di diametro piu largo, far colare sopra il naspro, decorare con i confettini colorati e infornare per circa 5 minuti. Lasciar raffreddare affinché il naspro si indurisca e servire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Torna alla home