Cilento

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Pisciotta e Polla

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

21 Giugno 2019

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Pisciotta

Popolazione straniera residente a Pisciotta al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Pisciotta (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Pisciotta al 1° gennaio 2018 sono 148 e rappresentano il 5,6% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Pisciotta (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Pisciotta (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 43,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Polonia (14,2%) e dal Marocco(13,5%).

 
Grafico cittadinanza stranieri - Pisciotta 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 25 39 64 43,24%
Polonia Unione Europea 5 16 21 14,19%
Svezia Unione Europea 5 4 9 6,08%
Ucraina Europa centro orientale 3 4 7 4,73%
Bulgaria Unione Europea 0 5 5 3,38%
Federazione Russa Europa centro orientale 1 3 4 2,70%
Albania Europa centro orientale 0 1 1 0,68%
Slovenia Unione Europea 0 1 1 0,68%
Ungheria Unione Europea 0 1 1 0,68%
Regno Unito Unione Europea 1 0 1 0,68%
Germania Unione Europea 0 1 1 0,68%
Totale Europa 40 75 115 77,70%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Marocco Africa settentrionale 11 9 20 13,51%
Nigeria Africa occidentale 0 1 1 0,68%
Tunisia Africa settentrionale 1 0 1 0,68%
Gambia Africa occidentale 1 0 1 0,68%
Egitto Africa settentrionale 1 0 1 0,68%
Costa d’Avorio Africa occidentale 1 0 1 0,68%
Algeria Africa settentrionale 1 0 1 0,68%
Totale Africa 16 10 26 17,57%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Stati Uniti d’America America settentrionale 1 1 2 1,35%
Brasile America centro meridionale 0 2 2 1,35%
Cuba America centro meridionale 1 0 1 0,68%
Colombia America centro meridionale 0 1 1 0,68%
Totale America 2 4 6 4,05%
 
ASIA Area Maschi Femmine Totale %
India Asia centro meridionale 1 0 1 0,68%
Totale Asia 1 0 1 0,68%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Pisciotta per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Pisciotta 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 3 4 7 4,7%
5-9 2 4 6 4,1%
10-14 2 2 4 2,7%
15-19 0 6 6 4,1%
20-24 10 5 15 10,1%
25-29 5 9 14 9,5%
30-34 13 10 23 15,5%
35-39 6 13 19 12,8%
40-44 8 12 20 13,5%
45-49 6 8 14 9,5%
50-54 1 3 4 2,7%
55-59 1 9 10 6,8%
60-64 1 3 4 2,7%
65-69 1 1 2 1,4%
70-74 0 0 0 0,0%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 59 89 148 100%

Polla

Popolazione straniera residente a Polla al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Polla (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Polla al 1° gennaio 2018 sono 323 e rappresentano il 6,1% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Polla (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Polla (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 39,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall’Ucraina (17,0%) e dalla Bulgaria(6,5%).

 
Grafico cittadinanza stranieri - Polla 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 39 90 129 39,94%
Ucraina Europa centro orientale 18 37 55 17,03%
Bulgaria Unione Europea 10 11 21 6,50%
Repubblica Moldova Europa centro orientale 3 2 5 1,55%
Germania Unione Europea 0 1 1 0,31%
Federazione Russa Europa centro orientale 0 1 1 0,31%
Albania Europa centro orientale 0 1 1 0,31%
Totale Europa 70 143 213 65,94%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Gambia Africa occidentale 16 0 16 4,95%
Nigeria Africa occidentale 11 4 15 4,64%
Marocco Africa settentrionale 8 4 12 3,72%
Senegal Africa occidentale 4 0 4 1,24%
Mali Africa occidentale 4 0 4 1,24%
Guinea Bissau Africa occidentale 4 0 4 1,24%
Ghana Africa occidentale 4 0 4 1,24%
Egitto Africa settentrionale 2 0 2 0,62%
Benin (ex Dahomey) Africa occidentale 1 1 2 0,62%
Togo Africa occidentale 1 0 1 0,31%
Somalia Africa orientale 1 0 1 0,31%
Sierra Leone Africa occidentale 1 0 1 0,31%
Costa d’Avorio Africa occidentale 1 0 1 0,31%
Totale Africa 58 9 67 20,74%
 
ASIA Area Maschi Femmine Totale %
India Asia centro meridionale 11 6 17 5,26%
Bangladesh Asia centro meridionale 6 0 6 1,86%
Repubblica Popolare Cinese Asia orientale 2 2 4 1,24%
Pakistan Asia centro meridionale 3 0 3 0,93%
Totale Asia 22 8 30 9,29%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Cuba America centro meridionale 2 4 6 1,86%
Venezuela America centro meridionale 0 3 3 0,93%
Brasile America centro meridionale 0 2 2 0,62%
Colombia America centro meridionale 0 1 1 0,31%
Stati Uniti d’America America settentrionale 0 1 1 0,31%
Totale America 2 11 13 4,02%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Polla per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Polla 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 4 7 11 3,4%
5-9 9 9 18 5,6%
10-14 8 8 16 5,0%
15-19 26 7 33 10,2%
20-24 21 10 31 9,6%
25-29 16 15 31 9,6%
30-34 18 22 40 12,4%
35-39 20 24 44 13,6%
40-44 8 11 19 5,9%
45-49 7 22 29 9,0%
50-54 5 9 14 4,3%
55-59 3 8 11 3,4%
60-64 4 10 14 4,3%
65-69 2 8 10 3,1%
70-74 1 0 1 0,3%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 1 1 0,3%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 152 171 323 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home