Alburni

VIDEO | Corleto Monforte: Fervono i preparativi per la “Festa del caciocavallo podolico e della transumanza”

Ecco il programma dell'evento

Comunicato Stampa

21 Giugno 2019

Corleto Monforte

Un evento che esalta il forte legame di Corleto Monforte, Salerno, con la montagna, celebra i profumi e i sapori dei prodotti di nicchia, come il caciocavallo podolico ed altri formaggi caprini e ovini. Un tributo alle aree interne, alle proprie radici, alla storia, alla cultura, all’enogastronomia.  La rievocazione storica della transumanza è un viaggio nel tempo per richiamare la cultura del passato e tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e rappresenti patrimonio del luogo natio. Essa concretizza la valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità locali. Durante la quattro giorni ci sarà la possibilità di fare escursioni, a cui parteciperà anche GeoTrek Paestum, visite didattiche. Lasciarsi inebriare di profumi e sapori  presso gli stand gastronomici, ascoltare buona musica e vivere la magia al borgo alburnino.

InfoCilento - Canale 79

Ecco il programma nel dettaglio

La Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza

 27/06

Ore 10.00 – Inaugurazione manifestazione- spazio antistante sede municipale

La Giornata dei Bambini

Ore 11.00 – Laboratorio didattico sulla lavorazione del latte e dei suoi derivati – spazio antistante sede municipale. Ore 16.00 – Visita guidata nel centro storico e al Museo Naturalistico degli Alburni. Ore 17.00 – Inizio giochi (Con la presenza di trampolieri, giocolieri, prestigiatori e molto altro).

28/06

Ore 10.00- Visita guidata: Grotta di Castelcivita e Grotta di Sant’Angelo a Fasanella

Ore 16.00 – Visita guidata  : Centro Storico e Museo Naturalistico degli Alburni

WORKSHOP LA DIETA MEDITERRANEA

Ore 18.00 – presso i ruderi chiesa di San Teodoro.

Interverranno: Dott. CARMINE PESSOLANO (Dott. Nutrizionista) AGRICHEF. Dott.ssa LUCIA GIANNATTASIO (Agriturismo Ai Monaci) Dott. VINCENZO PESSOLANO (Esperto di cucina PsicoNutrizionale) Dott.ssa MAFALDA INGLESE (Biologa del marketing territoriale) Modera: KATIUSCIA STIO

Apertura stand espositivi e gastronomici

Ore 20.00 – Degustazione prodotti tipici

I MATTI DELLE GIUNCAIE Ore 22.00 – Musica folk e popolare – Piazza della Rimembranza

29/06

 La Transumanza

Ore 10.00 – Rievocazione dell’Antica Tradizione – centro abitato Corleto Monforte

Apertura stand espositivi e gastronomici

Ore 12.30 – Degustazione prodotti tipici

COOKING SHOW

Ore 13.00 – presso i ruderi chiesa di San Teodoro Parteciperà il famoso Chef ALESSANDRO MILITO di (Mia Resturant / Residenza la Gardenia) che presenterà una rivisitazione gourmet di un piatto della nostra tradizione con Caciocavallo e Manteca Podolica. Lo Show cooking sarà ripreso dall’emittente televisiva RAI TG3 ITINERANTE Condotta dal giornalista Rino Genovese

Ore 16.00 – Visita guidata :Centro Storico e Museo Naturalistico degli Alburni

Ore 19.00 – Ospiti speciali CASA SURACE ed i suoi inquilini accompagnati da nonna Rosetta

Apertura stand espositivi e gastronomici

Ore 20.00 – Degustazione prodotti tipici

FRANCESCO CICCHELLA

Ore 22.00 – Cabaret show – Piazza della Rimembranza

30/06

Ore 10.00 – Visite guidate

Escursioni a scelta:

  • Roscigno Vecchia e le Sorgenti del Sammaro
  • Antece e le Cascate dell’Auso

Apertura stand espositivi e gastronomici

Ore 13.00 – Degustazione prodotti tipici

Ore 16.00 – Visita Guidata :Centro Storico e Museo Naturalistico degli Alburni

Apertura stand espositivi e gastronomici

Ore 20.00 – Degustazione prodotti tipici

TARANTULA GARGANICA Ore 22.00 – Musiche e danze popolari del Gargano – Piazza della Rimembranza

La “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” è un progetto realizzato dal Comune di Corleto Monforte  e cofinanziato  dal POC Campania 2014-2020_linea strategia 2.4. In collaborazione, per la riuscita delle serate, c’è il supporto dell’Associazione Dynamicor.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home