Attualità

De Magistris consegna maglia rosa sicurezza al vicesindaco di Ogliastro Nese

'Nun se po' morì accussi' per sensibilizzare su morti bianche

Ansa

20 Giugno 2019

 Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, ha consegnato la maglia rosa della sicurezza a Domenico Nese che è arrivato in bici al Maschio Angioino in occasione del convegno ‘Nun se po’ murì accussi’, incontro dedicato ai temi della sicurezza suo luoghi di lavoro.

InfoCilento - Canale 79

L’appuntamento è stato promosso da Assoprevenzione insieme al Gruppo Napoli popolare, all’HSE Symposium, con la collaborazione del Comune di Napoli. Nese, nel mese di maggio, ha compiuto un singolare Giro d’Italia in mille chilometri “uno per ogni morto sul lavoro in Italia nel 2018”. Il ciclista, che nella vita è il vice sindaco di Ogliastro Cilento, nel Salernitano, ha ricevuto dalle mani la maglia rosa della sicurezza “per il suo prezioso impegno”. Nese ha portato la sua “appassionata e significativa” che si è unita a quella di Matteo Modici, presidente e capitano della Nazionale italiana Safetyplayers che, attraverso lo sport, unisce nell’opera di sensibilizzazione un nutrito team di professionisti del settore.

“Per questo incontro abbiamo voluto coinvolgere personalità singolari – spiega Vincenzo Fuccillo, presidente di Assoprevenzione – accogliendo in un contesto istituzionale, come il Maschio Angioino, voci e testimonianze inusuali attraverso le quali avviamo ulteriori forme di approccio al problema”. Al tavolo anche Domenico Palmieri, capogruppo in Consiglio comunale di Napoli popolare, che ha sottolineato l’importanza di una più ampia e partecipata cultura del “fare prevenzione” in Italia e Luigi d’Oriano di Ebilav, tra gli organizzatori dell’HSE Symposium, che nel prossimo mese di ottobre farà il punto riunendo in assemblea istituzioni, atenei, imprese e membri della società civile impegnati su questo fronte. “Ogni giorno in Italia ci sono tre morti sul lavoro – ha concluso il sindaco de Magistris – che venhono definite morti bianche utilizzando un termine che trovo inaccettabile. Per chi muore sul posto di lavoro raramente si può parlare di fatalità perché – ha affermato – il più delle volte si tratta di omicidi colposi, talvolta preterintenzionali, e per questi ci sono delle responsabilità da accertare e punire”.

Il sindaco ha sottolineato la necessità “di innalzare di molto il livello e la cultura della sicurezza perché altrimenti diventa tutto precario. Dobbiamo lavorare insieme per rispettare e far rispettare il principio fondamentale della nostra Costituzione, che nel suo Articolo 1 sancisce che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

Torna alla home