Attualità

Moio della Civitella: Comune fissa le regole per le emissioni sonore

Ecco tutti i provvedimenti

Antonio Pagano

22 Giugno 2019

Concerto

Il Comune di Moio della Civitella, con a capo il Sindaco Enrico Gnarra, fissa le regole per disciplinare la diffusione di musica nei pubblici esercizi, particolarmente nelle ore serali e notturne, in vista dell’estate.

InfoCilento - Canale 79

La diffusione sonora, all’intero e all’esterno dei locali, per le attività libere deve essere percepita e circoscritta entro il ristretto ambito di pertinenza del pubblico esercizio, al servizio dei soli avventori e non costituisca disturbo alla quiete e alle occupazioni di altre persone e/o attività. Tale attività di diffusione sonora/rumorosa sulle aree esterne è consentita, in ogni caso, entro il limite salve orarie ore 9.00-13.30 e il limite 16.00-24.00.

Gli intrattenimenti e/o gli spettacoli soggetti alla disciplina abilitante della SCIA, sia che si svolgono all’interno o all’esterno dei locali del pubblico esercizio, non possono iniziare prima delle ore 17.00 e devono cessare entro le ore 23.59 dello stesso giorno di inizio. Ciascun pubblico esercizio potrà effettuare massimo due intrattenimenti al mese, nel periodo ottobre – maggio e quattro al mese nel periodo giugno – settembre. L’avvio dell’attività è soggetto alla disciplina della segnalazione certificata di inizio attività, da presentarsi nelle forme previste al competente Suap Cilento, con sede a Vallo della Lucania, pena il divieto di inizio. Sono soggetti al rilascio dell’autorizzazione gli spettacoli che si protraggono oltre le ore 24.00 del giorno di inizio e gli intrattenimenti che si svolgono in locali con capacità di oltre 200 persone. Ove autorizzato, l’intrattenimento/spettacolo non può iniziare prima delle ore 17.00 e deve cessare entro le ore 01.00 del giorno successivo.

È consentito protrarre di un’ora di fine dell’intrattenimento/spettacolo, rispetto all’orario autorizzato, qualora l’intrattenimento/spettacolo coincida con manifestazioni, ricorrenze, feste patronali, eventi e/o periodi che riscuotono un forte interesse pubblico.

L’esercizio di uno spettacolo in assenza di SCIA o di autorizzazione è sanzionato con somme a partire da 258, 00 euro ad 1.549,00 euro; è considerata violazione, inoltre, l’esercizio di un’attività musicale, di intrattenimento o di spettacolo oltre l’orario massimo stabilito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home