Alburni

Sicignano, la sfida dell’impresa sociale: “Puntiamo sulle aree interne”

Sarà il Presidente De Luca ad inaugurare Life for Life, la Senior house gestita da cinque coop del Consorzio La Rada

Comunicato Stampa

19 Giugno 2019

Quattro piani per accogliere 48 anziani nei servizi residenziali; 50 persone che possono essere accolte durante le attività del centro diurno; servizi per promuovere l’invecchiamento attivo, laboratori, palestra interna, area benessere e bellezza; camere singole o doppie con servizi e cucinino come fossero vere e proprie case. Sono i numeri e le caratteristiche di Life for Life – Palazzo Belvedere, che aprirà le sue porte domani, giovedì 20 giugno (ore 17,30).

A Sicignano degli Alburni tutto è pronto per iniziare quella che è una grande sfida nel sociale che cinque cooperative del Consorzio La Rada (Prometeo 82, Athena, Delfino, Città della Luna, Senso alato), hanno deciso di percorrere. Nel cuore degli Alburni, in un’area interna, marginale, lontana dai grandi circuiti economici della provincia, il Consorzio ha scommesso dopo aver visto questo luogo d’incanto, immerso nei castagneti e ai piedi delle Dolomiti del Sud. L’impresa sociale punta così sulle aree interne, un’autentica scommessa sul futuro.

I servizi del palazzo

Le coop che gestiranno la struttura non hanno pensato ad una semplice casa per anziani. Anzi, delle classiche case non sembra avere molto. Life for life può contare sulla realizzazione di un Centro polifunzionale, con spazi dedicati al benessere, laboratori, mensa, palestra, sala cinema; di un piano dedicato alla Casa albergo, con camere singole e doppie, con servizi ed anche con un angolo cottura autonomo. Ogni ospite sarà quindi anche indipendente, potrà utilizzare soluzioni di domotica e al piano potrà avere sala tv comune, palestra, sala bellezza; quindi la Comunità tutelare per persone non autosufficienti, anche qui servizi con camere singole o doppie e servizi di domotica, letti ortopedici motorizzati, mini-cucina Al piano ci sarà una splendida sala multisensoriale, sala relax e sala fisioterapica. Infine, a Palazzo Belvedere sarà presente un Alzheimer cafè, dedicato alle famiglie e caregiver per orientarsi nel labirinto dei servizi con attività riabilitative per questa patologia che tanta fatica porta alle famiglie. E proprio su questa malattia le coop puntano per realizzare a Sicignano un “Giardino della memoria”, promosso in collaborazione con la Fondazione Comunità salenritana Onlus, che attiverà il Fondo Life for Life proprio giovedì prossimo. Ognuno è chiamato a raccogliere un seme, il seme della solidarietà, per costruire poi un progetto nuovo “Sicignano frendly alzheimer”. E’ il segno di attenzione verso chi soffre di questa malattia e verso le famiglie coinvolte nel percorso.

Dieta mediterranea a Palazzo Belvedere

Intorno al palazzo, poi, un parco a castagneto attrezzato, aree pic nic, campo bocce e orti quadrati per facilitare le persone con difficoltà motorie e realizzare prodotti a km 0 che gli ospiti potranno consumare direttamente durante i pasti in perfetto stile dieta mediterranea.

“Intorno a questo progetto c’è grande entusiasmo – dice la presidente del Consorzio La Rada, Elena Palma Silvestri – Abbiamo costruito percorsi importanti per elevare la qualità della vita degli anziani, seguendo le loro capacità, la forza della loro esperienza, ma anche la fragilità, facendoli immergere in una terza età vitale, proiettata nel vivere bene promuovendo attività e servizi che puntano a rigenerare le persone con un nuovo inizio. Potrà iniziare qui quel tempo che potranno dedicare solo a se stessi, all’interno di un contesto nuovo, affascinante, stimolante. Ma ciò a cui teniamo particolarmente è l’integrazione di tutto questo con il luogo e la comunità locale. Già nei giorni di preparazione, di pre apertura lo abbiamo sperimentato, gli abitanti di Sicignano sono stati squisiti, partecipi, un entusiasmo che vogliamo sostenere, coltivare, sviluppare. Il favore verso tutto questo lo abbiamo sentito a pelle. Tutto ciò ci fa ben sperare per quel coinvolgimento futuro”.

La struttura, realizzata con la misura del Fers  2007-2013 della Regione Campania, la 6.3, “Aiuti a finalità regionale per lo sviluppo dell’offerta di strutture per la dignità e la cittadinanza sociale”, dunque punta a costruire un percorso che potrà essere una grande sfida per il territorio.

 

Il programma

L’inaugurazione sarà una vera e propria festa, a cui parteciperà il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca. Saranno presenti anche gli assessori regionali Lucia Fortini e Corrado Matera e tanti sindaci del territorio.

Il vescovo di Teggiano-Policastro, Mons. Antonio De Luca,  farà la benedizione della struttura. Poi i saluti istituzionali della Presidente del Consorzio La Rada, Elena Palma Silvestri, del sindaco di Sicignano, Ernesto Millerosa, del Presidente del Gruppo Cooperativo CGM, Pino Bruno, del Presidente Confcooperative Federsolidarietà, Stefano Granata.

L’inaugurazione sarà festa e solidarietà, ma anche arte con un vernissage “Whole art” curato dalla galleria Proposte Lab (direzione artistica di Antonio Perotti) e musica, con il concerto dell’Ensamble Artemus diretta dal maestro Alfonso Todisco, trenta elementi nel cuore del parco verde di palazzo Belvedere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home