Alburni

Sicignano, la sfida dell’impresa sociale: “Puntiamo sulle aree interne”

Sarà il Presidente De Luca ad inaugurare Life for Life, la Senior house gestita da cinque coop del Consorzio La Rada

Comunicato Stampa

19 Giugno 2019

Quattro piani per accogliere 48 anziani nei servizi residenziali; 50 persone che possono essere accolte durante le attività del centro diurno; servizi per promuovere l’invecchiamento attivo, laboratori, palestra interna, area benessere e bellezza; camere singole o doppie con servizi e cucinino come fossero vere e proprie case. Sono i numeri e le caratteristiche di Life for Life – Palazzo Belvedere, che aprirà le sue porte domani, giovedì 20 giugno (ore 17,30).

InfoCilento - Canale 79

A Sicignano degli Alburni tutto è pronto per iniziare quella che è una grande sfida nel sociale che cinque cooperative del Consorzio La Rada (Prometeo 82, Athena, Delfino, Città della Luna, Senso alato), hanno deciso di percorrere. Nel cuore degli Alburni, in un’area interna, marginale, lontana dai grandi circuiti economici della provincia, il Consorzio ha scommesso dopo aver visto questo luogo d’incanto, immerso nei castagneti e ai piedi delle Dolomiti del Sud. L’impresa sociale punta così sulle aree interne, un’autentica scommessa sul futuro.

I servizi del palazzo

Le coop che gestiranno la struttura non hanno pensato ad una semplice casa per anziani. Anzi, delle classiche case non sembra avere molto. Life for life può contare sulla realizzazione di un Centro polifunzionale, con spazi dedicati al benessere, laboratori, mensa, palestra, sala cinema; di un piano dedicato alla Casa albergo, con camere singole e doppie, con servizi ed anche con un angolo cottura autonomo. Ogni ospite sarà quindi anche indipendente, potrà utilizzare soluzioni di domotica e al piano potrà avere sala tv comune, palestra, sala bellezza; quindi la Comunità tutelare per persone non autosufficienti, anche qui servizi con camere singole o doppie e servizi di domotica, letti ortopedici motorizzati, mini-cucina Al piano ci sarà una splendida sala multisensoriale, sala relax e sala fisioterapica. Infine, a Palazzo Belvedere sarà presente un Alzheimer cafè, dedicato alle famiglie e caregiver per orientarsi nel labirinto dei servizi con attività riabilitative per questa patologia che tanta fatica porta alle famiglie. E proprio su questa malattia le coop puntano per realizzare a Sicignano un “Giardino della memoria”, promosso in collaborazione con la Fondazione Comunità salenritana Onlus, che attiverà il Fondo Life for Life proprio giovedì prossimo. Ognuno è chiamato a raccogliere un seme, il seme della solidarietà, per costruire poi un progetto nuovo “Sicignano frendly alzheimer”. E’ il segno di attenzione verso chi soffre di questa malattia e verso le famiglie coinvolte nel percorso.

Dieta mediterranea a Palazzo Belvedere

Intorno al palazzo, poi, un parco a castagneto attrezzato, aree pic nic, campo bocce e orti quadrati per facilitare le persone con difficoltà motorie e realizzare prodotti a km 0 che gli ospiti potranno consumare direttamente durante i pasti in perfetto stile dieta mediterranea.

“Intorno a questo progetto c’è grande entusiasmo – dice la presidente del Consorzio La Rada, Elena Palma Silvestri – Abbiamo costruito percorsi importanti per elevare la qualità della vita degli anziani, seguendo le loro capacità, la forza della loro esperienza, ma anche la fragilità, facendoli immergere in una terza età vitale, proiettata nel vivere bene promuovendo attività e servizi che puntano a rigenerare le persone con un nuovo inizio. Potrà iniziare qui quel tempo che potranno dedicare solo a se stessi, all’interno di un contesto nuovo, affascinante, stimolante. Ma ciò a cui teniamo particolarmente è l’integrazione di tutto questo con il luogo e la comunità locale. Già nei giorni di preparazione, di pre apertura lo abbiamo sperimentato, gli abitanti di Sicignano sono stati squisiti, partecipi, un entusiasmo che vogliamo sostenere, coltivare, sviluppare. Il favore verso tutto questo lo abbiamo sentito a pelle. Tutto ciò ci fa ben sperare per quel coinvolgimento futuro”.

La struttura, realizzata con la misura del Fers  2007-2013 della Regione Campania, la 6.3, “Aiuti a finalità regionale per lo sviluppo dell’offerta di strutture per la dignità e la cittadinanza sociale”, dunque punta a costruire un percorso che potrà essere una grande sfida per il territorio.

 

Il programma

L’inaugurazione sarà una vera e propria festa, a cui parteciperà il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca. Saranno presenti anche gli assessori regionali Lucia Fortini e Corrado Matera e tanti sindaci del territorio.

Il vescovo di Teggiano-Policastro, Mons. Antonio De Luca,  farà la benedizione della struttura. Poi i saluti istituzionali della Presidente del Consorzio La Rada, Elena Palma Silvestri, del sindaco di Sicignano, Ernesto Millerosa, del Presidente del Gruppo Cooperativo CGM, Pino Bruno, del Presidente Confcooperative Federsolidarietà, Stefano Granata.

L’inaugurazione sarà festa e solidarietà, ma anche arte con un vernissage “Whole art” curato dalla galleria Proposte Lab (direzione artistica di Antonio Perotti) e musica, con il concerto dell’Ensamble Artemus diretta dal maestro Alfonso Todisco, trenta elementi nel cuore del parco verde di palazzo Belvedere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Torna alla home